Film Ecology: Defending the Biosphere — Doughnut Economics and Film Theory and Practice - Susan Hayward - cover
Film Ecology: Defending the Biosphere — Doughnut Economics and Film Theory and Practice - Susan Hayward - cover
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Film Ecology: Defending the Biosphere — Doughnut Economics and Film Theory and Practice
Disponibilità in 2 settimane
39,30 €
39,30 €
Disp. in 2 settimane

Descrizione


Using the Regenerative economic model – also known as Doughnut Economics – Susan Hayward offers a thought-provoking sketch for a renewed, tentatively revolutionary approach to both film theory and film practice. This book attempts to answer the questions posed by T.J. Demos (in Against the Anthropocene, 2017): how do we find a way to address planetary harm and the issues it raises within the field of Film Studies? How do we construct a theoretical model that allows us to visualize the ecological transgressions brought about by the growth-model of capitalism which is heavily endorsed by mainstream narrative cinema? By turning to the model set out in Kate Raworth’s book Doughnut Economics (2017) and adapting its fundamental principles to a study of narrative cinema, Film Ecology proposes to show how, by using this model, we can usefully plot and investigate films according to criteria that are not genre/star/auteur-led, nor indeed embedded in anthropocentric theoretical models, but principles which are ecologically based. These arguments are brought to life with examples from mainstream narrative films such as The Giant (1956), Mildred Pierce (1945), Erin Brockovich (2000), Wall Street (1987), Hotel Rwanda (2004), and Missing Figures (2016). This approach will inspire film practitioners, film theorists, critics and analysts, film students and film lovers alike to consider how they might integrate this Doughnut model into their thinking or work as part of their process.

Dettagli

Testo in English
216 x 138 mm
185 gr.
9781032172972

Conosci l'autore

Foto di Susan Hayward

Susan Hayward

1918, New York

Nome d'arte di Edythe Marrenner, attrice statunitense. Relegata a ruoli minori per gran parte della sua carriera, arriva a Hollywood proprio mentre l'intera nazione sta cercando la Rossella di Via col vento (1939) di V. Fleming, ma non ottiene il ruolo. Debutta però nello stesso anno in Beau Geste, di W. Wellman, nel ruolo di Isobel Rivern, ma deve sudare ancora un po' prima di ottenere i primi riconoscimenti, che cominciano ad arrivare con la sua interpretazione di un'alcolizzata in Una donna distrusse (1947, nomination all'Oscar) di S. Heisler. Da questo momento H. può finalmente permettersi di scegliere attentamente i copioni e i registi per cui lavorare. Nella sua lunga carriera, conclusa con il western La feccia (1972) di D. Mann, si guadagna altre quattro nomination, un premio come migliore...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it