Filosofare randagio. Con CD-Audio - Shuo Wang - copertina
Filosofare randagio. Con CD-Audio - Shuo Wang - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Letteratura: Cina
Filosofare randagio. Con CD-Audio
Attualmente non disponibile
14,16 €
-5% 14,90 €
14,16 € 14,90 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Famoso al di là degli ambienti intellettuali, Wang Shuo è stato l'idolo della gioventù ribelle cinese degli anni '90. Le sue opere più rappresentative raccontano la vita dei giovani teppisti che animano le notti delle grandi metropoli cinesi, piccoli gangster, bulletti di quartiere e canaglie di ogni sorta. Le sue continue incursioni in questo ambiente torbido ma grondante orgoglio stradaiolo, insieme al suo atteggiamento provocatorio e spregiudicato con i media, gli hanno fatto guadagnare la fama di inventore della "letteratura dei teppisti", pizi wenxue. In questo volume vengono presentati tre brani dell'autore, il racconto Attendere, un capitolo dal romanzo "Metà fuoco metà acqua" e il breve saggio intitolato "Accoltellare un amico alle costole". Sebbene diversi per temi e stili, tutti i tre testi rivelano la natura provocatoria della penna di Wang Shuo e si prestano, proprio in virtù della loro eterogeneità, allo studio di diversi registri linguistici. I brani, il cui contenuto è riassunto in apertura, sono corredati di un ricco glossario e di note di carattere grammaticale e culturale così da permettere al lettore di accostarsi ai racconti in lingua originale senza dover ricorrere all'uso del dizionario. Il volume è accompagnato da un CD-audio con la lettura integrale dei tre brani.

Dettagli

1 ottobre 2010
1 voll., 64 p.
9788820345709

Conosci l'autore

Foto di Shuo Wang

Shuo Wang

(Nanchino 1958) scrittore e sceneggiatore cinese. Espulso dalla marina militare, dopo aver fatto mille mestieri per vivere si è affacciato alla letteratura nel 1984: ha subito ottenuto vasta popolarità - poi sempre confermata - con il romanzo d’esordio La hostess. Primo autore cinese estraneo all’establishment intellettuale, non si è mai iscritto all’Associazione degli Scrittori ed è stato il primo a vivere di diritti d’autore. Sua tematica costante è la vita dei «teppisti» pechinesi, giovani cinici e privi di valori, che vivono di espedienti nella metropoli degli anni Ottanta che si converte dal socialismo al mercato. Il peculiare uso del linguaggio, che ibrida idiomi socialisti e gerghi pechinesi, ha effetti comici e dissacranti. Nella sua produzione, oltre a numerosi script televisivi e...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it