Filosofia e capitalismo. Hegel, Marx e le teorie contemporanee
Lo sviluppo dell'economia capitalistica di mercato e la formazione dello Stato "rappresentativo" moderno sono le sfide che hanno determinato quella rivoluzione della logica filosofica che è consegnata all'opera di Hegel e di Marx. Il libro ne ripercorre alcune tappe essenziali, mostrando la fecondità che l'approccio dialettico conserva anche per interpretare il presente. Ma il volume non si limita a rileggere i classici in una chiave attuale. Riflette anche sul modo in cui la lezione di Marx è stata vivificata da numerosi autori contemporanei, che da essa hanno preso le mosse per fornire interpretazioni adeguate del capitalismo contemporaneo e delle sue crisi: da Nicos Poulantzas a David Harvey, da Jacques Bidet a Giovanni Arrighi.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it