La filosofia dell'educazione come «termine medio». Letture deweyane su politica e scienza
Il volume indaga il nesso di democrazia ed educazione, cruciale nell’opera di John Dewey, focalizzandosi su tre assi: la matrice darwiniana del suo congegno teorico, l’enfasi sul metodo sperimentale della scienza moderna e la riflessione sulla dimensione politica. Attraverso una interpretazione di opere posteriori a Democracy and Education (che riprendono e sviluppano, in direzioni sempre più complesse, intuizioni che nel capolavoro del 1916 avevano trovato una loro classica sistematizzazione), si argomenta come la centralità che Dewey assegna alla filosofia dell’educazione possa e debba essere letta nel senso dell’elaborazione di una filosofia educativa della scienza e della politica, che conserva un potenziale di senso tuttora fondamentale per continuare ad alimentare il progetto democratico.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it