La filosofia dell'evidenza. Saggio sull'epistemologia di Franz Brentano - Vincenzo Fano - copertina
La filosofia dell'evidenza. Saggio sull'epistemologia di Franz Brentano - Vincenzo Fano - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
La filosofia dell'evidenza. Saggio sull'epistemologia di Franz Brentano
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
19,95 €
-5% 21,00 €
19,95 € 21,00 € -5%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!

Descrizione


Negli anni ’70 e ’80 del secolo scorso, l’insegnamento viennese di Franz Brentano (1838-1917) è stato uno dei momenti chiave di quella “trasformazione del positivismo” che dal pensiero di Mill e Comte ha portato alla grande produzione scientifica di Meinong, Husserl e del Circolo di Vienna. Il suo stile, sobrio e analitico, la limpidezza della sua riflessione, sono stati un punto di riferimento per tutti i cultori di quella filosofia scientifica che egli stesso auspicava – vera philosophiae methodus nulla alia nisi scientiae maturalis est -. La filosofia è dunque una scienza, per cui il suo problema principale è quello della verità. La verità per Brentano, è evidenza, intesa nel senso cartesiano del ‘cogito’. Tuttavia il tratto più originale dell’epistemologia brentaniana è il suo approccio empirista e nel contempo analitico, che deriva da una peculiare applicazione della teoria aristotelica delle categorie alla filosofia cartesiana dell’evidenza. Lo spazio, il tempo, il continuo, la quantità e la qualità sono i problemi con cui si cimenta l’acuto maestro di Husserl, Moinong, Stumpf, Marty e Twardowsky. Le sue soluzioni, originali e penetranti, possono contribuire significativamente al dibattito epistemologico contemporaneo.

Dettagli

1 gennaio 1993
244 p.
9788849104530
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail