Filosofia della liberazione. Per un nuovo paradigma di civiltà: dalla cultura della soddisfazione alla cultura della relazione
La filosofia della liberazione è il tentativo di affrancamento dell'umanità da un "modello" di vita e una "concezione del mondo", che la imprigionano nell'ingiustizia sociale ed economica, nell'egoismo, nella superficialità, nella futilità, nel consumismo, nella diffidenza, nella paura, nell'odio e nel disprezzo verso l'altro, nell'indifferenza morale, nell'incapacità di prendersi cura del mondo e, quindi, di noi stessi. La sostanza di tale liberazione non può che essere la riconquista della nostra humanitas, il capovolgimento delle categorie e dei quadri di riferimento, che si sono affermati negli ultimi decenni e che ci stanno conducendo verso l'abisso; tale riappropriazione di noi stessi si concretizza in una nuova idea di umanità e di mondo indissolubilmente legati l'una all'altro ed in una dimensione etica, che, finalmente, abbracci in sé tutti gli uomini e gli esseri viventi nella consapevolezza di un comune valore e di un esito storico che ci unisca ineludibilmente.
Venditore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it