Musica e filosofia coniugate insieme in un affascinante percorso. Una nuova estetica musicale capace di rapportarsi con storia, teoria e critica della musica, ma anche con la filosofia antica, moderna e contemporanea, messe a confronto con la scienza e la pratica del suono. Musicisti che citano filosofi e filosofi che trovano in una melodia forti legami con il proprio pensiero come capita a Nietzsche con la Carmen -, riflessi di studi di genere nella critica musicale e musica come introduzione all'insegnamento della filosofia stessa; riscoperta della corporeità e della totalità dei sensi a partire dall'ascolto, il calviniano "sguardo dell'orecchio": il lettore troverà in questo libro un materiale ricco di spunti teorici e di richiami culturali che testimoniano il fruttuoso rapporto nel tempo tra queste due realtà. Nato da un convegno promosso dalla Società Filosofica Italiana a Chieti nel febbraio 2008, il volume raccoglie i contributi di Abbri, Aversano, Cantillo, Caputo, Desideri, D'Iorio, Giordanetti, Lisciani Petrini, Martinetti, Matassi, Negri, Peri, Scaramuzza, Spinelli.
Venditore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it