Filosofia e preghiera mistica nel Novecento. Edith Stein, Simone Weil e Adrienne von Speyr - Paola Ricci Sindoni - copertina
Filosofia e preghiera mistica nel Novecento. Edith Stein, Simone Weil e Adrienne von Speyr - Paola Ricci Sindoni - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Filosofia e preghiera mistica nel Novecento. Edith Stein, Simone Weil e Adrienne von Speyr
Disponibilità immediata
9,30 €
-25% 12,40 €
9,30 € 12,40 € -25%
Disp. immediata

Descrizione


La lotta di Giacobbe con l'angelo, narrata in Genesi 32,23-34, è contrassegnata dall'interrogazione e dal combattimento nel suo svolgersi, dalla ferita e dalla benedizione nell'esito conclusivo. È una suggestiva metafora dell'esperienza dei mistici: tensione irrisolta e lancinante, che scava nella carne e nello spirito, trova la sua traduzione nella preghiera di invocazione e di richiesta, di adorazione e di appello. E in due abbandoni: quello del Dio, che sembra continuare a nascondere il suo volto alla casa di Giacobbe (Is 8,17) e che genera desiderio e nostalgia, fatica ed esasperazione, e quello dell'orante, che dice affidamento e riconsegna nelle mani dell'Altro. Addentrarsi nella mistica e nella preghiera nel '900 significa incontrare alcune grandi figure di donne: Simone Weil, Adrienne von Speyr, Edith Stein; significa incrociare teologia e filosofia, preghiera e bellezza, preghiera e poesia. Significa anche interrogarsi su una via che l'ecumenismo ha poco frequentato, perché la mistica testimonia "l'esistenza di una Ecclesia spiritualis che riunisce tutti i suoi, nella forza e nel trionfo di uno stesso paradosso" (H. Corbin); "i mistici di quasi tutte le tradizioni religiose si assomigliano quasi fino all'identità" (S. Weil).

Dettagli

1 gennaio 1997
96 p., Brossura
9788810411124

Conosci l'autore

Foto di Paola Ricci Sindoni

Paola Ricci Sindoni

Paola Ricci Sindoni è stata professoressa ordinaria di filosofia morale nel Dipartimento di Scienze cognitive dell’Università di Messina, dove ha insegnato anche Bioetica ed Etica nelle grandi religioni. I suoi interessi di studio e i suoi lavori si sono orientati in prevalenza sulla filosofia tedesca del ’900, sull’ebraismo moderno e contemporaneo, sul pensiero femminile, sulla mistica e sulla bioetica.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it