La filosofia prima della filosofia. Creta, XX secolo a. C. Magna Grecia, VIII secolo a. C. - Luca Grecchi - copertina
La filosofia prima della filosofia. Creta, XX secolo a. C. Magna Grecia, VIII secolo a. C. - Luca Grecchi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
La filosofia prima della filosofia. Creta, XX secolo a. C. Magna Grecia, VIII secolo a. C.
Disponibilità immediata
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Da secoli siamo abituati a pensare alla nascita della filosofia solo con la sua prima comparsa sul terreno, in Grecia, nel VI secolo a.C. È verosimile, invece, che il suo albero abbia radici molto più antiche, da ritrovare nella Creta minoica del XX secolo a.C. A partire da quel momento, grazie a un lungo processo che coinvolse la cultura micenea, l’epoca omerica e le prime fondazioni di poleis dell’VIII secolo a.C. in Magna Grecia e in Sicilia, la filosofia iniziò a radicarsi sino a fiorire, in forma scritta, in epoca presocratica. A differenza di quanto a lungo si è creduto, infatti, verosimilmente i palazzi della Creta minoica non furono sede di un potere imperiale dinastico, bensì dei veri e propri centri di coordinamento politico, economico e culturale: in questi aggregati urbani, per la prima volta nel mondo greco, si costituì una delle civiltà più armoniche della storia. Da questa esperienza originaria attinse continuamente il pensiero greco, sino a favorire nel tempo la nascita della polis, luogo in cui la philosophia trovò la propria prima espressione scritta a noi rimasta. «Quando nasce la filosofia? Con questo libro Luca Grecchi cerca di dare una risposta a questa domanda con un approccio innovativo dal punto di vista cronologico: cerca di individuare le origini della filosofia a partire dalle civiltà minoica e micenea, fino alla fondazione delle apoikiai greche in Italia meridionale». (Daniela Lefèvre-Novaro)

Dettagli

Libro universitario
208 p., Brossura
9788828403395
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it