Filosofia, religione, politica in Einstein
Non c’è scienziato, nella storia, che abbia goduto il successo mediatico di Albert Einstein: un po’ per l’astrusità delle sue teorie, tanto famose quanto incomprese, un po’ per i suoi capelli arruffati, il suo volto bonario, le sue battute simpatiche... Eppure la sua vita e le sue idee sono molto meno conosciute di quello che si crede, al punto che ancora oggi “relatività” fa rima, per molti, con relativismo, quando invece «la relatività non è affatto una teoria del relativo, ma piuttosto dell’assoluto». Il fascino di Einstein sta certamente nel ruolo che egli ebbe nello sconvolgere la fisica classica, ma anche nel dibattito filosofico che le sue teorie sollevarono, scatenando reazioni violente sia presso i nazisti, che presso i comunisti. Accusato di essere promotore di una “fisica ebraica”, dai primi, di una fisica anti-materialista, dai secondi, Einstein si trovò coinvolto in tutti gli snodi dei primi cinquant’anni del Novecento: avversò la Prima Guerra Mondiale, lottò contro il nazismo, prese posizione riguardo all’URSS, si trovò coinvolto nel grande dibattito sulla bomba atomica...
L’uomo che amava guardare le stelle al chiaro di luna, suonando il violino, che aveva il carattere di un bambino sempre meravigliato, fu anche un filosofo e, a modo suo, un teologo: nelle sue riflessioni tornano di frequente, e non a caso, parole come tempo, spazio, materia, Dio, mistero, miracolo, fede... «Conosco qualcosa della natura – diceva –, ma quasi nulla sugli uomini», eppure «Voglio sapere come Dio ha creato l'universo... Mi interessa conoscere il suo pensiero».
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it