Il filosofo di via del Bollo. Un'indagine del commissario Lucchesi - Gianni Simoni - copertina
Il filosofo di via del Bollo. Un'indagine del commissario Lucchesi - Gianni Simoni - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il filosofo di via del Bollo. Un'indagine del commissario Lucchesi
Attualmente non disponibile
7,65 €
-15% 9,00 €
7,65 € 9,00 € -15%
Attualmente non disp.

Descrizione


È cambiato Andrea Lucchesi. Ha sfiorato la morte e, se questa volta ha vinto lui, il prezzo che ha dovuto pagare è alto: adesso ha paura. Paura di ogni sigaretta che accende, di ogni bicchiere che si concede, ma soprattutto paura di essere, di restare solo. Forse è per questo che un giorno, uscendo dalla Questura milanese di piazza San Sepolcro, Lucchesi si accorge di quell'uomo, che, all'angolo di via del Bollo, dispensa saggezza ai passanti, a chi ha tempo per fermarsi ad ascoltare un vecchio, un filosofo. Lucchesi ha tempo, adesso, per ascoltare, per capire. Sì, è cambiato l'ispettore Lucchesi. Ma non è il solo. Se l'indagine su una serie di furti d'arte in cui si troverà coinvolto appena rientrato in azione è fin troppo vicina a quella risolta pochi mesi addietro, in realtà nulla è come prima. Le persone che ha incontrato allora sembrano divertirsi a sovvertire ogni aspettativa: la contessa Urbinati, il commissario Pepe, i collezionisti d'arte, la collega Marchesi,.. Nulla e nessuno è come sembra, per Andrea Lucchesi, che per risolvere questo caso dovrà esser disposto a svelare e accettare verità amare sulle persone all'apparenza a lui più vicine. Verità che cambieranno la sua vita per sempre.

Dettagli

14 gennaio 2016
277 p., Brossura
9788850241859

Valutazioni e recensioni

  • L’Andrea di questo romanzo è però inevitabilmente cambiato a causa di quanto gli è successo: è più umano e per questo più piacevole (la paura della morte vista così da vicino ha ripercussioni sulla sua vita: si costringe a limitare le sigarette, si controlla sul bere, si obbliga a lunghe passeggiate... pur senza aver perso la ruvidità e la sua rabbia . E in realtà anche tutti i personaggi incontrati nel primo romanza sull'ispettore che qui si rincontrano non sono più come prima, nessuno escluso. Così l’indagine sui furti che potrebbe sembrare la fotocopia di quella di pochi mesi prima si rivela molto interessante e con qualche colpo di scena, pur essendo a volte facilmente intuibile. Nella trama si intrecciano personaggi, sentimenti contorti e storie familiari. Spicca tra tutti una nuova figura, quella di Ambrogio Clerici,un filosofo di strada, lo strano personaggio che, in piedi all'angolo di via del Bollo, dispensa saggezza ai passanti. E' un buon giallo, ambientato nella Milano che tutti conoscono e incentrato su un personaggio che affascina.

  • CARMEN AZZONI

    Il libro, che ha per protagonista il commissario Lucchesi, inizia adagio, quasi in sintonia con il suo rientro dalla degenza in ospedale per un grave malore. Poi il ritmo aumenta, sia nelle vicende personali (la figlia, l’ex moglie, la collega Carolina…) che nell’intrigo giallo (l’indagine sui furti di preziose incisioni lo porta ad essere coinvolto in un omicidio e tanto altro…), per finire in un crescendo quasi vertiginoso. Dopo l’ultima pagina, rimane la voglia di leggere il romanzo successivo!

Conosci l'autore

Foto di Gianni Simoni

Gianni Simoni

Vive a Milano dal 1985, ex magistrato, si è occupato della maggior parte dei processi di sequestro di persona a scopo di estorsione e di alcuni dei processi "politici" di quegli anni, svolgendo indagini sulle cellule bresciane legate alle BR e a Prima Linea. Nel 1985 si trasferisce alla Procura Generale di Milano, tratta come pubblico ministero alcuni dei principali processi di criminalità organizzata (Wall Street, Count Down) e il processo d'appello per l'omicidio Ambrosoli. Conduce l'inchiesta sulla morte per avvelenamento di Michele Sindona nel carcere di Voghera. Con Garzanti ha pubblicato Il caffè di Sindona, in collaborazione con Giuliano Turone. È autore dei casi dell'ex giudice Petri e del commissario Miceli e delle indagini del commissario Lucchesi,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it