Finalmente libere. 45 (e più) donne raccontano come si sopravive ai 45 (e più) anni - Antonio Mancinelli - copertina
Finalmente libere. 45 (e più) donne raccontano come si sopravive ai 45 (e più) anni - Antonio Mancinelli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Finalmente libere. 45 (e più) donne raccontano come si sopravive ai 45 (e più) anni
Disponibilità immediata
8,60 €
-20% 10,75 €
8,60 € 10,75 € -20%
Disp. immediata

Descrizione


Arrivano. Senza che nessuno li abbia invitati. Bussano alla porta della vita con tale insistenza che a poco servono lifting e ritocchini vari. Sono gli anni, quelli che la torta non è abbastanza grande per tutte le candeline, quelli che si dichiarano soltanto sui moduli da compilare. Si invecchia, già. Anche se parlarne rimane un tabù. Eppure basta guardarsi intorno per realizzare che siamo circondati da donne over 45 (è questa la nuova soglia della maturità?) piene di energia, capacità, talento, intelligenza, resistenza. E allora, di "vecchio", rimane soltanto la convinzione che "il meglio è passato". Antonio Mancinelli ha fatto per le sue lettrici quello che chiunque, incalzato dal tempo che corre, vorrebbe fare: chiedere consiglio a chi ha già superato il finto ostacolo dei 45. E ha scovato verità inaspettate e dolci, sfatato miti e luoghi comuni, trovato conferme e vie d'uscita. Con una scrittura brillante e leggera ci conduce alla ricerca del segreto per affrontare serenamente il passare degli anni, attraverso le parole di oltre cinquanta "ragazze" di successo che hanno accettato di raccontare con onestà quello che nell'età del Grande Cambiamento fa paura ed entusiasma, fa guardare indietro, ma con il desiderio di andare sempre avanti. Con una rinnovata e superiore consapevolezza di quanto sia bello, appassionante, curioso essere donne. E, finalmente, libere.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libro di Faccia
Libro di Faccia Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Finalmente libere. 45 (e più) donne raccontano come si sopravive ai 45 (e più) anni
Finalmente libere. 45 (e più) donne raccontano come si sopravive ai 45 (e più) anni

Dettagli

XXV-371 p., Brossura
9788820049928

Valutazioni e recensioni

  • “Finalmente libere” di Antonio Mancinelli è un saggio molto interessante e piacevole da leggere. Le 45 (e più) donne intervistate sono state generose nel raccontare episodi, anche molto privati e non facili, della propria vita e nel dispensare consigli utili a tutte le donne della loro età e, sebbene nella maggioranza dei casi si tratti di persone borghesi le cui esistenze sono ricche di soddisfazioni, credo che anche una donna comune, con una vita più semplice, possa fare tesoro di questi brevi racconti di vita. Colpiscono, inoltre, le amare riflessioni sullo scadimento dell’universo sociale. Io ho trovato bellissimo leggere le interviste a queste donne straordinarie, vale a dire fuori dell’ordinario; è stata una scelta azzeccata quella di concludere il libro con gli splendidi pensieri di Delfina Rattazzi. Credo che l’autore abbia dimostrato un grande coraggio nel capitolo in cui, con notevole arguzia, descrive la “Sindrome da attenzione del deficiente”, suscitando un sorriso ma - di fatto - denunciando quell’odiosa pratica sociale che consiste nel prendere di mira, con velenoso accanimento, le donne non più giovani e senza figli. Così com’è molto divertente e coraggioso il paragrafo sui bambini (esilarante l’accenno alla rivalutazione della figura di Erode): drammatiche realtà del nostro sistema sociale ipocrita e vigliacco in cui nessuno dice mai la verità. “Finalmente libere” è un’opera di notevole spessore, un saggio colto e impegnato che tutte le donne dovrebbero leggere, perché a tutte può insegnare qualcosa. Chi scrive questa recensione è appena un po’ più giovane: non ha ancora compiuto 40 anni, ma comincia a intravederli e sebbene non sappia come si sentirà tra sei anni, conserverà questo volume nello scaffale dei suoi libri preferiti e, all’occorrenza, lo rileggerà.

Conosci l'autore

Foto di Antonio Mancinelli

Antonio Mancinelli

Sebbene sia un romano DOC, Antonio Mancinelli vive dal '90 a Milano, dove si trova benissimo, tanto da essere scambiato per un nativo. Nasce nel XX secolo e s'innamora, nel corso della sua esistenza, di: a) la cioccolata al latte; b) la scrittura; c) la moda; d) il cinema. Non sapendo a cosa dare la priorità, ha scelto dunque di scrivere (e parlare) di moda sgranocchiando tavolette di cioccolato al latte approfittando senza scrupoli di qualsiasi supporto: cartaceo, televisivo, radiofonico, web. Quando non lavora, va al cinema. Ha scritto per il "Corriere della Sera", "La Repubblica", "Vogue Italia", "Vanity Fair", "Diario", "Elle", "Style" e molti altri. È stato caporedattore di "Mondo Uomo e Donna". Attualmente lavora a "Marie Claire". Per Radio Tre ha condotto "Grammelot",...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it