La fine della cura. Le contraddizioni sociali del capitalismo contemporaneo - Nancy Fraser - copertina
La fine della cura. Le contraddizioni sociali del capitalismo contemporaneo - Nancy Fraser - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 73 liste dei desideri
La fine della cura. Le contraddizioni sociali del capitalismo contemporaneo
Disponibilità immediata
5,60 €
-20% 7,00 €
5,60 € 7,00 € -20%
Disp. immediata

Descrizione


La crisi dei tradizionali modelli e strumenti di cura deriva da uno squilibrio sempre meno sostenibile tra famiglia e lavoro? O ci troviamo di fronte a una crisi sociale, politica, economica e culturale assai più vasta e profonda, di cui la trasformazione della cura sarebbe solo un elemento, difficile da isolare rispetto ad altri? Attraverso la ricostruzione dei diversi momenti storici in cui la cura entra in crisi e dei movimenti politici che ne evidenziano le contraddizioni - in particolare i vari femminismi - Nancy Fraser propone la sua visione del capitalismo contemporaneo e del modello neoliberale di femminismo.

Dettagli

26 gennaio 2017
160 p., Brossura
Crisis of care?
9788857537184

Conosci l'autore

Foto di Nancy Fraser

Nancy Fraser

1947, Baltimora

Nancy Fraser, filosofa statunitense, femminista, socialista, insegnante alla New School for Social Research di New York, è una delle più importanti intellettuali americane. I suoi dialoghi con alcuni dei principali esponenti della teoria critica internazionale – da Judith Butler ad Axel Honneth, passando attraverso Iris Marion Young e Richard Rorty – ne fanno uno dei punti di riferimento del dibattito internazionale sulle (in)giustizie globali. Fra le sue numerose opere sono state tradotte in italiano La giustizia incompiuta (Pensa Multimedia 2011), La bilancia della giustizia (Pensa Multimedia 2012), Il danno e la beffa. Un dibattito su redistribuzione, riconoscimento, partecipazione (Pensa Multimedia 2012), Fortune del femminismo (Ombre corte 2014), oltre a uno...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it