Gli autori, Luigi Perrone ed Elisabetta Quarta, si interrogano in premessa sull'opportunità di questa pubblicazione; sul senso che la condivisione di informazioni sui Rom, su questo "mondo di mondi" può avere in una società e in un momento storico che spinge sempre di più verso la costruzione di barriere nei confronti di tutto ciò che appare "diverso". La risposta tuttavia è forse nascosta nel titolo. Viviamo "distinguendo", discriminando in continuazione, senza fine, e questa sembra una una innocente necessità, ma nel gioco infinitamente paradossale della vita lo stigma è quel tratto di matita che scredita e segna continuamente i contorni di ciò che definiamo come indesiderabile. Ma quanto è mutevole questo confine? Cosa può modificarne le dimensioni stringenti che spingono inesorabilmente la nostra esistenza negli spazi angusti della solitudine imposta dai confini? La "conoscenza" è la risposta suggerita dagli stessi amici "zingari". Per cancellare lo stigma è importante conoscere: vedere, toccare, sentire e, se possibile, vivere per un solo attimo oltre il confine per vederlo svanire o quantomeno attenuarsi. E questo contributo è un essenziale tassello, una piccola gomma che non può mancare dalle nostre letture: pillole di conoscenza, frammenti di prossimità che possiamo assumere (protetti dal dolore) nelle nostre confortevoli e sicure case, grazie a questo duro appassionato e appassionante lavoro.
Fine stigma, mai. Storie di vita di Romnja Xoraxané
Il volume raccoglie tre “storie di vita” di Romnja (donne rom) Xoraxanè, originariamente residenti nel “Campo sosta Panareo”, sito nel Salento, dove sono arrivate nei primi anni Ottanta del secolo scorso. È un approfondimento delle ricerche sul campo condotte con il metodo della “ricerca-azione”, durate quasi quattro decenni, nei tre “Campi sosta” del Salento dove la comunità Rom è stata allocata. Questo genere di lavori è molto raro in letteratura, a causa della diffidenza delle comunità Rom verso i Gagè (locali). Questo testo è stato reso possibile grazie alla costante frequentazione dei Campi da parte degli Autori e alla metodologia adottata (“Ricerca-azione”), i due fattori che hanno demolito i muri che comunemente si frappongono tra “ricercati” e “ricercatori”. Il volume si articola in tre capitoli: nel primo si ricostruiscono gli aspetti generali della presenza del popolo Rom in Europa; nel secondo si analizza la comunità del Salento, con particolare attenzione alla vita nel Campo e al ruolo delle donne; nel terzo, attraverso le tre “storie di vita”, si ricostruiscono usi costume e tradizioni della comunità.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Paolo 19 luglio 2022Una piccola, preziosa gomma per cancellare...
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it