Il finimondo. Dal vostro inviato nella città dei morti - Antonio Moresco - copertina
Il finimondo. Dal vostro inviato nella città dei morti - Antonio Moresco - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il finimondo. Dal vostro inviato nella città dei morti
Disponibilità immediata
4,00 €
4,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Spedire al più presto un corrispondente nella città dei morti: è questo l’ambizioso obiettivo di Salsa, il capocultura del giornale "Il finimondo". E chi ingaggiare, se non Antonio Moresco, per riuscire in un’impresa simile? Il desiderio di avere un’esclusiva mondiale si trasforma in un viaggio introspettivo in una città sterminata e sovraffollata, abitata da emblematici personaggi, reali e di fantasia. Dante, Pasolini, Pinocchio, Freud, Maradona. Un ricco mosaico di interazioni, colloqui e interviste diviene quindi un’occasione per riflettere su ciò che accade nella città dei vivi, nel qui e ora. "Il finimondo", redatto da uno dei maggiori scrittori italiani del nostro secolo, è un rapporto impietoso sull’attuale condizione socio-politica internazionale, ma anche e soprattutto un’indagine radicale sui meccanismi che hanno portato la società a ficcarsi in un anfratto buio e apparentemente senza uscita.

Informazioni dal venditore

Venditore:

LIBRERIA KIRIA
LIBRERIA KIRIA Vedi tutti i prodotti

Dettagli

160 p., Brossura
9791280917102

Valutazioni e recensioni

  • Smerdjakov
    Stridulo, ansioso, ripetitivo: decisamente un Moresco minore

    Moresco in versione Extinction Rebellion ci spinge alla purificazione (da guerre e pandemie, da Trump e Bannon, dalle intelligenze artificiali e dal consumismo). I problemi sono confusi, le soluzioni taciute: «È l'intero quadro, economico, politico, culturale, che deve essere oltrepassato. Ma come farlo, e per di più nei tempi brevissimi che ci sono concessi?». L'autore crede di trovarsi in un momento apicale della storia (come i fedeli nell'anno mille - né più, né meno): è convinto che la nostra specie sia prossima all'estinzione (una forma paradossale di antropocentrismo involontario: non la natura matrigna, ma l'uomo come origine della sofferenza). A differenza di riusciti lavori satirici del passato - si prenda ad esempio il racconto 'I Maiali' (in 'Scritti di viaggio, di combattimento e di sogno') -, qui affiora un'ideologia sbracata e catastrofista, mai compiutamente a fuoco. Insopportabile il santino finale a Pasolini, da anni ormai svuotato di tutte le sue contraddizioni e ridotto a caramellina dietetica. È deliziosa invece la veste grafica e bella l'illustrazione-collage in copertina, di Luca Verduchi.

Conosci l'autore

Foto di Antonio Moresco

Antonio Moresco

1947, Mantova

Scrittore italiano. È autore di opere narrative, teatrali e di saggistica. Ha pubblicato a 46 anni la sua prima raccolta di racconti, Clandestinità (Bollati Boringhieri 1993). Da allora sono numerosissime le opere pubblicate con i più diversi editori, tra cui La cipolla (Bollati Boringhieri, 1995), Lettere a nessuno (Bollati Boringhieri 1997), Gli esordi (Feltrinelli, 1998), Lo sbrego (Holden Maps - Rizzoli, 2005), Scritti di viaggio, di combattimento e di sogno (Fanucci, 2005), Zio Demostene. Vita di randagi (Effigie, 2005), Merda e Luce (Effigie, 2007) e Canti del caos (Feltrinelli, Rizzoli e Mondadori). Per Mondadori sono inoltre apparsi Gli incendiati (2010), La lucina (2013), Fiaba d'amore (2014), Gli increati (2015), La mia città (Nottetempo 2018),...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it