La finzione del politico
A differenza del dispotismo di tipo stalinista, e quindi a differenza del "totalitarismo" di tipo sovietico, il nazional-socialismo si sottrae molto ampiamente ai mezzi dell'analisi politica e ideologica. Resta fondamentalmente "inesplicabile" e a questo titolo non cessa di ossessionare la coscienza moderna come una sorta di "possibile" per sempre in potenza, contemporaneamente in riserva e imminente, nelle nostre società.
Le sue categorie infatti, praticamente tutte derivete dal platonismo, hanno alla loro origine il presupposto, dominante in tutta la tradizione, che il politico (la "religione") sia la verità dell'arte. È per questo motivo che Heidegger, visto che il suo progetto negli anni '30 è esplicitamente "l'otrepassamento" dell'estetica, offre un accesso privilegiato, e forse il solo accesso possibile, all'essenza del politico che il nazional-socialismo vela e svela congiuntamente.
Venditore:
Immagini:
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1991
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it