Il Fiorino. Firenze ogni giorno. I' Fiorentino 2024 - Luigi De Concilio - copertina
Il Fiorino. Firenze ogni giorno. I' Fiorentino 2024 - Luigi De Concilio - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Il Fiorino. Firenze ogni giorno. I' Fiorentino 2024
Attualmente non disponibile
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Per Agenda s'intende un libretto dove si annotano le cose da farsi via via ogni giorno; un diario, una rubrica, uno scadenzario. Per vernacolo fiorentino intendiamo l'uso popolare del parlare caratteristico di Firenze, con particolare riferimento ai tratti che lo differenziano dalla lingua letteraria. Bene prendete un mixer, uno di quegli apparecchi per mescolare e sminuzzare gli alimenti o se preferite un altro tipo di mixer utilizzato per convogliare in un unico segnale due o più segnali audio-video ed avrete l'Agenda del Fiorino dove trattiamo di Vernacolo e di Arte. Le parole del vernacolo fiorentino sono un pò come le ciliegie, una tira l'altra ed è per questo motivo che abbiamo scelto un'agenda, quelle di 365 giorni per avere, giorno dopo giorno, modi di dire come "Quando i' leone piscia in Arno l'è acqua", "Icchè ci và ci 'ole, "salute e ghiande", "pe' filo e pe' segno", "a' babbo morto", "anda' ai' mare porveroso", "piove governo ladro", "i go' della bandiera", a proposito di quest'ultimo modo di dire tutti si pensa che sia in uso, nel linguaggio calcistico, da quando Niccolò Carosio faceva le radiocronache del campionato di calcio negli anni trenta, a significare di quando una squadra che sta perdendo alla grande, riusciva a segnare almeno un gol… appunto il gol della bandiera. Ma il grande Niccolò Carosio non ha inventato nulla di nuovo, anzi di vecchio dal momento che alle origini del Calcio Storico Fiorentino, il punteggio delle partite era segnato issando delle bandiere su dei pennoni, posti ai margini del campo di gioco, in Piazza Santa Croce. Nella nostra Agenda non ci saranno solo testimonianze di modi di dire, troveremo un'altra Firenze, quella dell'Arte, quella che si cela dietro ai nostri monumenti, che troviamo intrisa nelle vecchie mura, nei palazzi, nelle torri e nei campanili. Quella Firenze di una volta che troveremo nei nostri Musei, nelle piazze, nelle Chiese, tra personaggi, curiosità, aneddoti e leggende legate al mondo dell'Arte perché Firenze è nata e cresciuta come un microcosmo ma sa anche aprirsi a chi vuole conoscerla in maniera più approfondita, questa è la sua grandezza che non basta vedere ma sarà meglio da "notare e… annotare"

Dettagli

Periodico
352 p., ill.
9788832096866
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it