Firenze. Ricordo l'alluvione
Dell'alluvione che il 4 novembre 1966 mise Firenze in ginocchio ebbero particolare diffusione le immagini che davano un'idea precisa della condizione della città: la fotografia ripresa dal piazzale Michelangelo, che mostrava gli edifici come isole in mezzo a una laguna giallastra e fangosa, così come la visione di piazza Santa Croce con lo spettacolo delle automobili rovesciate, dei tronchi abbattutisi sulle panchine, sul fango sparso sul selciato della piazza. E ancora, il piazzale degli Uffizi, quasi una corsia di piscina, i lungarni divorati dalle acque e il Ponte Vecchio, sventrato dai tronchi d'albero. È innegabile che quelle immagini così eloquenti abbiano sopraffatto le parole e gli scritti. Ma ciò che resta nella mente ha altrettanta importanza ed è indispensabile a chiarire meglio il significato e il valore delle immagini. I rumori, gli odori, la stanchezza, la visione più a largo raggio di quella indagata dagli obiettivi delle macchine fotografiche o da ripresa diventano patrimonio individuale e riportano in superficie impressioni che si ritenevano ormai obliterate e destinate all'archivio della memoria. Bruno Santi torna con il ricordo ai giorni dell'inondazione dell'Arno e ci permette di entrare con la mente in un periodo di preoccupazioni, di fatiche fisiche, di indubbi disagi, ma anche di episodi di indiscutibile rilevanza e singolarmente presenti sia nella dimensione personale, sia nelle articolate e in parte positive esperienze condivise.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2016
-
In commercio dal:9 febbraio 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it