La «firma» d'artista nel Medioevo. Il caso di Roberto, Ruggero e Nicodemo
Il periodo medievale è sostanzialmente privo di un genere letterario inteso come raccolta sistematica di informazioni paragonabile ad una letteratura artistica a vocazione storiografica: ne consegue che le sottoscrizioni, "vere e proprie fonti di prima mano", sono i principali strumenti utilizzati per un'indagine comparativa tra il livello testuale e la dimensione storica ed artistica. Scopo di questa ricerca è fornire, attraverso l'analisi delle testimonianze - firme e tituli - autografe di una bottega di scultori di origine normanna attiva in Abruzzo nel XII secolo, spunti di riflessione sulla considerazione di cui godeva l'artifex medievale presso i suoi contemporanei e che esso stesso si attribuiva.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it