Fisica. Vol. 1 - David Halliday,Robert Resnick,Kenneth S. Krane - copertina
Fisica. Vol. 1 - David Halliday,Robert Resnick,Kenneth S. Krane - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 26 liste dei desideri
Fisica. Vol. 1
Disponibilità immediata
73,53 €
-5% 77,40 €
73,53 € 77,40 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


FISICA 1 Giunto alla quinta edizione, il primo volume del testo di Halliday, Resnick e Krane si presenta rinnovato sotto molti punti di vista, primo fra tutti l'approccio didattico aggiornato agli ultimi studi sull'apprendimento della fisica.Rispetto alle edizioni precedenti si segnalano un innovativo approccio al concetto di energia, la diversa distribuzione degli argomenti introduttivi di cinematica e dinamica, la revisione dei capitoli relativi alla termodinamica, l'introduzione di un capitolo dedicato alla fisica moderna e molte altre novità che è possibile scoprire analizzando anche solo l'indice generale della nuova versione. Gli esercizi, proposti alla fine dei capitoli, sono presentati in modo nuovo e sono stati completati con una serie di test a risposta multipla e di problemi da risolvere con l'ausilio del calcolatore per rendere ancora più efficace la verifica di quanto appreso.L'abbondanza di argomentazioni di carattere fisico, l'ampio numero di esempi e applicazioni e la chiarezza delle illustrazioni rendono questo testo di gradevole e facile lettura, accessibile alla maggior parte degli studenti delle facoltà scientifiche. FISICA 2 Il secondo volume di Fisica, dedicato a elettromagnetismo, ottica e fisica quantistica, completa la quinta edizione del libro di testo di Halliday, Resnick e Krane, opera che da più di quarant'anni offre un'introduzione rigorosa e completa alla fisica. L'edizione si caratterizza per un notevole rinnovamento sia nell'approccio pedagogico che nell'ordinamento dei capitoli: pur mantenendo la struttura fondamentale che gli è propria da sempre, vede ricollocati alcuni argomenti secondo un criterio che rende l'apprendimento più fluido e più progressivo. Per quanto riguarda più specificatamente l'edizione italiana, i curatori hanno adeguato con rigore la simbologia e la terminologia alle normative che da qualche anno sono state introdotte in campo internazionale e nazionale per i termini che definiscono le grandezze, per le unità di misura, i segni e le forme grafiche. SOMMARIO FISICA 1 Le misure - Moto in una dimensione - Forza e leggi di Newton - Moto in due e tre dimensioni - Applicazioni delle leggi di Newton - Quantità di moto - Sistemi di particelle - Cinematica dei moti rotatori - Dinamica dei moti rotatori - Momento angolare - Energia 1: lavoro e energia cinetica - Energia 2: energia potenziale - Energia 3: conservazione dell'energia - La gravitazione - Statica dei fluidi - Dinamica dei fluidi - Fenomeni oscillatori - Fenomeni ondulatori - Onde acustiche - Teoria della relatività ristretta - Temperatura - Proprietà molecolari dei gas - Prima legge della termodinamica - Entropia e seconda legge della termodinamica. FISICA 2 Carica elettrica e legge di Coulomb - Campo elettrico - Legge di Gauss - Energia potenziale e potenziali elettrici - Proprietà elettriche della materia - Capacità elettrica - Circuiti a corrente continua - Campo magnetico - Campi magnetici generati da correnti - Legge di induzione di Faraday - Proprietà magnetiche della materia - Induttanza - Circuiti a corrente alternata - Equazioni di Maxwell e onde elettromagnetiche - Onde luminose - Specchi e lenti - Interferenza - Diffrazione - Reticoli e spettri - Polarizzazione - La natura della luce - La natura della materia - Elettroni in buche di potenziale - Struttura dell'atomo - Conduzione elettrica nei solidi - Fisica del nucleo - Energia dal nucleo - Fisica delle particelle e cosmologia.

Dettagli

1 gennaio 2003
Libro universitario
648 p.
9788808086112

Valutazioni e recensioni

  • Partendo dal fatto che sono uno studente di Ingegneria Informatica e Fisica è considerato uno degli esami più difficile da superare, ho studiato su questo libro e sinceramente non sono stato molto soddisfatto. Il volume in questione ( Volume 1) tratta gli argomenti riguardanti la meccanica e la termodinamica. Il linguaggio è semplice ma a volte si perde in approfondimenti matematici fin troppo complessi che appesantiscono l’apprendimento dei concetti fondamentali. Da quando ho iniziato a studiare su un altro libro (anche se è solo in lingua inglese) ho iniziato a comprendere con più leggerezza. In fin dei conti, “l’Halliday” (come è comunemente denominato) è un libro che non consiglio a meno ché non siete geni in matematica o studiate nella facoltà di Fisica.

Conosci l'autore

Foto di Robert Resnick

Robert Resnick

1923, Baltimora

Robert Resnick è stato un fisico e autore di testi inerenti a questa materia. Negli anni Sessanta ha pubblicato il celebre Halliday-Resnick uno storico testo universitario di fisica, pubblicato in undici edizioni e tradotto in 30 lingue. Ha pubblicato anche numerosi manuali per l'università e le scuole superiori, in Italia editi da Zanichelli.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore