Five Moral Pieces - Umberto Eco - cover
Five Moral Pieces - Umberto Eco - cover
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Five Moral Pieces
Disponibilità immediata
8,00 €
-50% 16,00 €
8,00 € 16,00 € -50%
Disp. immediata

Descrizione


Embracing the web of multi-culturalism that has become a fact of contemporary life from New York to New Delhi, Eco argues that we are more connected to people of other traditions and customs than ever before, making tolerance the ultimate value in today's world. What good, he asks in a talk delivered during the Gulf War, does war do in a world where the flow of goods, services, and information is unstoppable, and the enemy is always behind the lines? What makes news today, who decides how it will be presented and how does the way it is disseminated contribute to the widespread disillusionment with politics in general? In one of the most personal of the essays, Eco recalls experiencing liberation from fascism in Italy as a boy, and examines the various historical forms of fascism, always with an eye toward such ugly manifestations today. And finally, in an intensely personal open letter to an Italian Cardinal, Eco reflects on a question underlying all the reflections in the book - what does it mean to be moral or ethical when one doesn't believe in God? As thoughtful and subtle as they are pragmatic and relevant, these essays present one of the world's most important thinkers at the height of his critical powers.

Dettagli

Testo in English
198 x 129 mm
96 gr.
9780099276968

Conosci l'autore

Foto di Umberto Eco

Umberto Eco

1932, Alessandria

Critico, saggista, scrittore e semiologo di fama internazionale. A ventidue anni si è laureato all'Università di Torino con una tesi sul pensiero estetico di Tommaso d'Aquino. Dopo aver lavorato dal 1954 al 1959 come editore dei programmi culturali della Rai, negli anni Sessanta ha insegnato prima presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Milano, poi presso la Facoltà di Architettura dell'Università di Firenze. Infine presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano. Inoltre, ha fatto parte del Gruppo 63, rivelandosi un teorico acuto e brillante.Dal 1959 al 1975 ha lavorato presso la casa editrice Bompiani, come senior editor. Nel 1975 viene nominato professore di Semiotica all'Università di Bologna, dove...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail