l’avventura che Lewis e Clark vivono nei territori americani occidentali è solo un’originale e personale versione dell’autore ma il modo maniacale con cui vengono descritte le varie creature che popolano quei luoghi, il ritmo frenetico con cui si susseguono gli eventi, gli aneddoti che legano i vari personaggi fanno sì che ogni lettore resti incollato al libro, sperando che i protagonisti sopravvivano fino alla fine. La struttura è semplice: Lewis e Clarck devono esplorare e ripulire il territorio da strane creature, territorio che il presidente Jefferson ha acquistato dai francesi a basso costo. In ogni volume si fa la conoscenza di un essere misterioso, scoprendo così un tassello del mosaico che fino ad ora sembra essere intricatissimo. Come la storia insegna, i due protagonisti saranno accompagnati nella loro avventura dall’indiana Sacagawea che, con fare enigmatico e imperscrutabile, darà una grossa mano ai due esploratori. Fin qui solo belle parole ma, a conti fatti, perchè iniziare una nuova serie? Vi darò tre motivi: A parte i testi che sono scorrevolissimi, quello che risalta subito all’occhio sono i disegni, curatissimi fin nei minimi dettagli. I primi piani, la struttura della tavola, le inquadrature e le pagine a fine capitolo sono pura goduria per gli occhi. Non accetterei per questo ruolo nessun altro disegnatore, anche se le fisionomie ricordano un pò il Tony Moore dei primi numeri di The Walking Dead. Il colorista ci mette del suo, gli sfondi colorati con colori acidi fanno trasparire meglio le emozioni che provano tutti i protagonisti. A volte lo sfondo è completamente annullato, lasciando spazio solo al colore facendo risaltare l’azione che stanno compiendo i personaggi. Non è mai scontato: se ad un certo punto della storia pensate di aver capito come può proseguire l’avventura, Dingess vi smentirà. Alla fine di ogni volume ne vorrete di più, inizierete a fare congetture, vi affezionerete ad uno o più di un personaggi, gli guarderete le spalle e tiferete per lui perchè in Manifest Destiny la vita può spegnersi in qualsiasi momento. Non verrete mai lasciati da soli, i vostri dubbi verranno cancellati continuando la lettura, escludendo qualsiasi tipo di apofenia. Cosa volere di più da un fumetto?! I presupposti ci sono tutti, il costo è contenuto e la periodicità con cui escono, uno l’anno, possono essere sostenute da chi, come me, ha tante serie aperte. Il destino di Lewis, Clark e Sacagawea è nelle vostre mani! Amerete questo fumetto perchè vi lascerà non poche emozioni.
Flora e fauna. Manifest Destiny. Vol. 1
Menzione Speciale Romics 2017
Nel 1804, il Capitano Meriwether Lewis e il Sottotenente William Clark organizzano una spedizione per esplorare la misteriosa frontiera occidentale americana. A guidarli è l'idea del "destino manifesto", ovvero il compito assegnato dalla Storia ai nuovi coloni di imporre una nuova civiltà, migliore delle precedenti. Questa è la storia di ciò che hanno scoperto in agguato nelle terre selvagge.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
pasquale amato 05 maggio 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it