Il follow up nella riabilitazione cardiologica. Implicazioni infermieristiche nel rinforzo educativo del paziente
Il seguente lavoro ha origine da uno studio proposto dal gruppo italiano di Cardiologia riabilitativa e preventiva (GICR) conosciuto in letteratura come studio GOSPEL (GlObal Secondary Prevention strategiEs to Limit event recurrence after myocardial infarction - Strategie di prevenzione secondaria in ambito riabilitativo dopo infarto miocardico). L'oggetto del presente elaborato è la predisposizione di un percorso utilizzando come metodo il rinforzo educativo, qualora il paziente al follow up ad un anno dimostri di non aver modificato il proprio stile di vita; a tal fine viene esposto un programma di riabilitazione cardiologica strutturato in tre settimane comprendenti le sessioni di esercizio fisico, ginnastica respiratoria e interventi educativi. Tutto questo permette all'infermiere di classificare il paziente all'interno di una classe di rischio e di individuare i comportamenti inappropriati. Alla dimissione del paziente, completato il ciclo di riabilitazione cardiologica conseguente all'evento cardiovascolare acuto che lo ha portato al ricovero ospedaliero, è fondamentale trasmettergli l'importanza di modificare il proprio stile di vita coinvolgendo anche la famiglia.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it