Fondamenti di agro-omeopatia. L'omeopatia applicata alle piante
Chi è il paziente in agricoltura? La singola pianta? Un impianto agrario? Il terreno? O l’insieme di tutti questi organismi viventi? Se poniamo il caso che il paziente agro-omeopatico sia costituito dalla somma di tutti gli organismi viventi presenti nell’area oggetto di intervento, come applicare correttamente questo concetto per arri vare a valutare l’insieme dei sintomi presenti? Come applicare il principio di similitudine ad un insieme di organismi filogeneticamente lontani dall’uomo? E come chiamare questa eventuale unità vivente? Io utilizzo la parolaOlone per descrivere questa unità vivente. La quale è un sistema, ma allo stesso tempo una rete speciale, che mette in connessione tutti gli esseri viventi presenti in uno stesso luogo
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:26 aprile 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it