Fondamenti di pedagogia interculturale è summa di un lavoro accurato e coscienzioso, sviluppatosi intorno alla galassia pedagogico-educativa. Il volume ha il suo focus in un’analisi riflessiva e distinta rispetto ai concetti di identità, alterità e riconoscimento. L'identità che si caratterizza come dialogica, intimamente congiunta alla dimensione interiore e relazionale. Si riflette sul mutamento economico e socio-culturale, che investe la dimensione etica, interiore, relazionale, dialogica e simbolica; è elaborata una critica alla dimensione egocentrica e solipsistica della soggettività contemporanea. L'alterità è concetto che viene analizzato attorno alla riflessione filosofica e pedagogica di tre grandi maestri, ovvero: Emmanuel Levinas, Martin Buber e Paul Ricœur. L'autore ci guida sui sentieri di questi grandi pensieri, argomentando e cogliendo i punti salienti, principali, rispetto ai quali tessere un ricco discorso, nonché lucido e definito rispetto all'alterità. Riconoscimento inteso come quel processo umano e indispensabile che si coniuga: all'etica, alla civile convivenza, alla condivisione, alla relazione e all'individuazione. La riflessione si estende alla società del Melting Pot, alla scuola come luogo privilegiato del mondo educativo, nonché ambiente di contatto tra culture e persone con caratteristiche e qualità eccezionalmente diverse. Identità, alterità e riconoscimento come elementi distinti, complementari e fondamentali per fare del singolo uomo un progetto più grande: l'umanità. L'opera si incornicia perfettamente nei capolavori di valore inestimabile, dove la fede nell'uomo, la razionalità, lo studio scrupoloso, l'instancabile ricerca e il fascino della pedagogia coesistono. La straordinarietà e l'eleganza di questo scritto sono un grande omaggio alla pedagogia, alle potenzialità dell'uomo e al suo libero arbitrio. Angelica Pulitanò
Fondamenti di pedagogia interculturale. Itinerari educativi tra identità, alterità e riconoscimento
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 11,25 €
Coltivare un'umanità proiettata verso una dimensione plurale è possibile per mezzo dei sistemi educativi che hanno la possibilità di divenire il motore di una società nuova. Le analisi e le proposte pedagogiche scaturite all'interno di questo lavoro vogliono richiamare l'essere umano verso dinamiche esistenziali di autenticità e di senso, invitandolo per mezzo di una educazione propriamente intesa a declinare l'invito della modernità a chiudersi in se stesso e a cercare fatui soddisfacimenti nella materialità e nell'omologazione, quanto piuttosto ad aprirsi con autenticità al dialogo con l'altro.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it