Fondamenti di terapia cognitiva è un testo molto utile per gli studenti che si avvicinano alla psicoterapia cognitiva, poiché dà un quadro generale su questo approccio psicoterapeutico. Vengono spiegati concetti come la tecnica degli abc o le tecniche di esposizione. Lo stile è per lo più chiaro e scorrevole, il testo risulta quindi di immediata comprensione. Si tratta, in ogni caso, di un manuale di settore, rivolto quindi ad un pubblico con delle pregresse conoscenze in ambito psicologico.
Fondamenti di terapia cognitiva
Questo volume si propone nella doppia veste di introduzione ai principi della Terapia Cognitivo-Comportamentale (TCC) e di guida alla loro applicazione nella pratica clinica. Nata nella metà del secolo scorso, la TCC ha incontrato negli ultimi anni un successo e una diffusione di vastissima portata. Il suo primo impianto teorico, elaborato da Aaron Beck e Albert Ellis, ha subito rilevanti trasformazioni, nel corso delle quali sono state messe a fuoco e progressivamente integrate la dimensione relazionale e metacognitiva, l'attenzione agli scopi e alle metacredenze, ai temi e ai piani di vita, giungendo così alla formulazione della terapia cognitiva "di terza generazione", che vede negli interventi di mindfulness e nella acceptance and commitment therapy le principali innovazioni. Scopo del libro è fornire un'analisi dettagliata del processo terapeutico della TCC, attraverso una descrizione passo-passo della conduzione delle sedute e un vasto repertorio di casi clinici. Non mancano un'aggiornata bibliografia internazionale e utili strumenti di concettualizzazione per l'assessment.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
ilaria zirizzotti 04 dicembre 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it