Fondamenti pedagogici e trasformazioni familiari
I cambiamenti in atto nella famiglia richiedono oggi nuovi compiti educativi. Aumentano infatti le realtà familiari originate dalle separazioni coniugali oltre che dai mutamenti sociali e culturali (persone sole, nuclei monogenitali, famiglie ricostruite). Il differimento della nuzialità e la denatalità stanno modificando il ciclo di vita familiare e i rapporti intergenerazionali. La crescente instabilità nelle relazioni educative familiari chiama la pedagogia della famiglia ad irrinunciabili risposte. E' indispensabile una progettazione educativa per promuovere un maggior protagonismo delle famiglie nella realtà territoriale e per sostenere le responsabilità parentali in ogni contesto familiare, poiché, anche quando si spezza il rapporto di coppia, i genitori restino tali per tutta la vita.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it