Fondazione scolastica Caradonio-Di Blasio - Convitto, Ginnasio-Liceo
Inizia dalle volontà testamentarie (1911) della N.D. Donatina Caradonio Di Blasio di istituire, con l’ingente patrimonio, un Convitto Ginnasio-Liceo, allo scopo di perpetuare il ricordo dell’unico figlio prematuramente scomparso e dare la possibilità ai giovani di Casacalenda e dintorni di formarsi, da convittori o semiconvittori, sui banchi del Ginnasio-Liceo. L’iter, lungo e impegnativo, è stato seguito dallo storico Giambattista Masciotta fino al riconoscimento, dicembre 1923, della ‘Fondazione’ a Ente Morale, R.D. del Ministro della Pubblica Istruzione Giovanni Gentile, con i due scopi: formazione scolastica e promozione della cultura. Dal 1940 al 1943 i locali della Fondazione sono sede di un campo d’internamento per 177 recluse di varie etnie: dalmata, ebrea, jugoslava, russa. Infine, sono riportati i vari Consigli di Amministrazione succedutisi in un secolo, con persone del posto che hanno vigilato sul patrimonio della Fondazione.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:20 maggio 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it