Fondazione e Terra - Isaac Asimov - copertina
Fondazione e Terra - Isaac Asimov - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 112 liste dei desideri
Letteratura: Russia
Fondazione e Terra
Attualmente non disponibile
9,98 €
-5% 10,50 €
9,98 € 10,50 € -5%
Attualmente non disp.

Dettagli

Tascabile
1 gennaio 1994
532 p.
9788804403029

Valutazioni e recensioni

  • Fondazione e Terra è l'ultimo romanzo del ciclo della fondazione di Asimov. La vicenda ha inizio nel preciso istante in cui termina il precedente romanzo e continua le vicende di Trevize e Janov che su Gaia cominciano a nutrire dubbi sull'effettiva validità della scelta fatta e per questo motivo decidono di partire insieme a Bliss alla ricerca della Terra, il pianeta di origine della razza umana, avvolto da un alone di mistero e a lungo dimenticato e scomparso dalle carte spaziali, seguiremo così i 3 protagonisti per l'universo e su vari pianeti sino al finale del libro che riesce a fornire parecchie risposte alle domande lasciate in sospeso nei precedenti romanzi. Nonostante appartenga al ciclo delle fondazioni le vicende narrate però sono più personali e il piano Seldon e la fondazione fanno quasi solo da sfondo all'intera vicenda sino al finale del libro. La scrittura di Asimov è straordinaria nel raccontare le vicende narrate e riesce a tenere incollato il lettore alle pagine del libro senza mai stancarlo e anche l'universo da lui creato, sebbene sia passato parecchio tempo dalla scrittura del romanzo, risulta ancor oggi motivo di spunto per vari romanzi di genere, tutto descritto perfettamente basandosi su base scientifiche reali e nulla lasciato al caso o alla pura immaginazione. Una lettura che dovrebbero fare tutti gli appassionati del genere e specialmente di Asimov che non resteranno delusi, recuperatelo il prima possibile anche perchè diventa sempre più raro trovarlo in giro anche on line

  • Davide Marangoni

    Ho divorato le 500 pagine in un paio di giorni, a dimostrazione dell'indiscutibilità di Asimov di creare storie avvincenti. Per quanto riguarda la trama, però, il continuo rimbalzo da un pianeta all'altro diventa un po' ripetitivo dopo aver già letto anche l'orlo della fondazione; ma, soprattutto, il finale è, dal mio punto di vista, un po' troppo sbrigativo e semplice per una ricerca che va avanti da due romanzi: come lettore, lo trovo insoddisfacente e non all'altezza del viaggio compiuto per arrivarvi.

  • LUIGI MATTEI

    E' l'ultimo romanzo del cosiddetto "Ciclo delle Fondazione"; la ricerca del pianeta di origine dell'umanità (la nostra cara e vecchia Terra) è affascinante e coinvolgente e fa un certo effetto immaginare che tra migliaia di anni, nessuno si ricorderà più da dove, tutti gli esseri umanoidi che abitano la Galassia, siano venuti. Il finale è la degna conclusione del Ciclo iniziato quando un giovane Hari Seldon parlò ad un congresso di matematici, della possibilità di prevedere il futuro su base matematica, "inventando" quella scienza/filosofia che sarà chiamata "psicostoria". Per gli appassionati di fantascienza, un libro (compresi i precedenti), che non po' mancare nella propria libreria.

Conosci l'autore

Foto di Isaac Asimov

Isaac Asimov

1920, Petrovici (Russia)

Isaac Asimov è stato un autore, biochimico e divulgatore scientifico statunitense. La sua vasta produzione è incentrata su argomenti scientifici, sul romanzo poliziesco, sulla fantascienza umoristica e sulla letteratura per ragazzi. A lui si deve l'innalzamento della fantascienza a genere di serie A.Celebre anche per la creazione delle tre leggi della robotica, tra tutte le innovazioni forse quella che permane maggiormente nella cultura di massa.I suoi libri possono essere raggruppati in tre cicli: i romanzi dell'Impero, i romanzi della Fondazione e i romanzi dei Robot. Tra gli altri romanzi pubblicati troviamo Viaggio allucinante, Destinazione cervello, Neanche gli dèi e Nemesis.«Se la conoscenza può creare dei problemi, non è con l'ignoranza...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail