Il fondo Domenico Morelli. Catalogo delle opere su carta. Ediz. illustrata
L'acquisto da parte dello Stato di gran parte del materiale prevalentemente di studio ancora presente nell'atelier di Domenico Morelli al momento della sua morte nel 1901, ha arricchito ampiamente le collezioni della Galleria nazionale d'arte moderna. Oltre a dipinti e bozzetti in quell'occasione sono pervenuti al museo anche acquerelli, cartoni e disegni, da allora indissolubilmente legati sia alla nascente collezione grafica, nucleo primigenio delle raccolte di arte nazionale contemporanea, sia alla storia del museo che le conserva e al quale si intreccia la fortuna critica del pittore napoletano. La vicenda del fondo dei disegni di Morelli, sin dall'acquisto all'inizio del Novecento e attraverso la valorizzazione nel tempo, ha offerto uno spunto, seppure solo iniziale, per il recupero dell'Ottocento nazionale, condizione indispensabile al riallineamento dell'Italia agli altri paesi europei e all'entrata nel XX secolo, cioè alla sua piena adesione alla modernità.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it