Fonologia e prosodia dell’italiano
Il volume, diviso in tre parti, descrive il sistema fonologico dell'italiano. Nella prima parte, che approfondisce la fonologia segmentale, vengono analizzate le proprietà intrinseche e combinatorie dei fonemi e dei tratti fonologici che li compongono, anche in rapporto alle regole fonologiche. La seconda è dedicata alla fonologia soprasegmentale o prosodica, quindi alla fenomenologia relativa alla sillaba, all'accento, al tono, al ritmo e all'intonazione. Nella terza parte, infine, sebbene il sistema fonologico descritto faccia riferimento all'italiano contemporaneo, si ricostruiscono i principali cambiamenti diacronici che hanno condotto all'attuale sistema fonologico a partire dal latino, e si affronta il rapporto tra fonologia e ortografia, con riflessioni sulle modalità che hanno portato alla formazione del sistema di scrittura della nostra lingua. In questa seconda edizione, pur mantenendo l'impianto generale e l'impostazione teorico-metodologica della prima, sono state modificate alcune parti per consentire un'esposizione più chiara, e sono state riformulate la descrizione e l'interpretazione di alcuni fenomeni fonologici complessi, così da renderne l'argomentazione maggiormente solida e convincente. Rivolto in primo luogo agli specialisti e agli studenti di materie linguistiche, il testo è uno strumento utile anche per gli insegnanti delle scuole secondarie che desiderino acquisire le nozioni rilevanti della fonetica e della fonologia dell'italiano.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:11 ottobre 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it