Le fonti del diritto nell'ordinamento italiano - Fabrizio Politi - copertina
Le fonti del diritto nell'ordinamento italiano - Fabrizio Politi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Le fonti del diritto nell'ordinamento italiano
Disponibilità immediata
21,25 €
-15% 25,00 €
21,25 € 25,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


Il tema delle fonti del diritto costituisce una significativa prospettiva da cui analizzare le contemporanee dinamiche dell'ordinamento giuridico. E così è agevole prendere atto del progressivo indebolimento della legge parlamentare, sempre più sostituita da atti governativi aventi forza di legge o ridotta a momento di ratifica di decisioni dell'esecutivo o comunque risultato di "contrattazioni" e di "concertazioni" elaborate in altre sedi. Negli ultimi decenni si registra inoltre l'affermazione di fonti subordinate (regolamenti di delegificazione, regolamenti delle autorità amministrative indipendenti, ecc.) o di atti di soft law (codici deontologici, "linee-guida", ecc.) concretamente chiamati a disciplinare, o comunque ad influenzare, àmbiti cruciali della vita dei singoli. Non può non registrarsi anche l'indebolimento della primazia gerarchica della Costituzione, certificato dallo svuotamento di senso (che in alcuni casi giunge al sovvertimento) delle regole procedurali dalla stessa poste (basti pensare alla prassi governativa di approvazione di decreti-legge ancora in fase di scrittura!). Ed il processo di integrazione europea ha inoltre impresso al sistema statuale delle fonti del diritto la necessità di misurarsi con i vincoli discendenti dalla cessione di sovranità operata con l'adesione all'ordinamento europeo. Si afferma dunque la necessità, nell'esame dell'odierno assetto del sistema delle fonti del diritto, della consapevolezza della storicità del fenomeno giuridico, quale risultato delle dinamiche che scaturiscono dalla dialettica che coinvolge tutti gli attori in gioco (legislatore, giudice, organi costituzionali, ecc.). Questa consapevolezza consente di comprendere appieno il significato della visione ordinamentale dell'esperienza giuridica, quale risultante di molteplici opzioni valoriali e di differenti spinte storico-sociali.

Dettagli

Libro universitario
224 p.
9788892133433
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it