La foresta che cammina. Le sepolture dei soldati tedeschi 1920 1970 - Marco Mulazzani - copertina
La foresta che cammina. Le sepolture dei soldati tedeschi 1920 1970 - Marco Mulazzani - 2
La foresta che cammina. Le sepolture dei soldati tedeschi 1920 1970 - Marco Mulazzani - 3
La foresta che cammina. Le sepolture dei soldati tedeschi 1920 1970 - Marco Mulazzani - 4
La foresta che cammina. Le sepolture dei soldati tedeschi 1920 1970 - Marco Mulazzani - 5
La foresta che cammina. Le sepolture dei soldati tedeschi 1920 1970 - Marco Mulazzani - copertina
La foresta che cammina. Le sepolture dei soldati tedeschi 1920 1970 - Marco Mulazzani - 2
La foresta che cammina. Le sepolture dei soldati tedeschi 1920 1970 - Marco Mulazzani - 3
La foresta che cammina. Le sepolture dei soldati tedeschi 1920 1970 - Marco Mulazzani - 4
La foresta che cammina. Le sepolture dei soldati tedeschi 1920 1970 - Marco Mulazzani - 5
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
La foresta che cammina. Le sepolture dei soldati tedeschi 1920 1970
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
34,20 €
-5% 36,00 €
34,20 € 36,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


"Noi viviamo in un momento critico del mondo che non offre quasi spazio alle celebrazioni" (Hugo von Homannsthal, 1926). Tra il 1914 e il 1945 i caduti tedeschi durante le due guerre mondiali furono più di 7.000.000. Che ne fu dei loro resti? Come vennero ricordati? Come l'architettura contribuì all'esaltazione della loro memoria? Dal 1920 sino al 1970 il Reich ha promosso la costruzione di un migliaio di cimiteri e memoriali nelle Fiandre, nella Prussia Orientale, nei Balcani, in Francia, in Africa, in Italia e persino in Palestina. Questo libro racconta le loro storie e esamina come vennero costruiti; ne interpreta il significato quale conseguenza della guerra moderna, «la guerra dei materiali», che ha sancito «il venir meno dell'eroe come figura esemplare» e l'affermarsi del culto riservato al milite ignoto, «alle vittime senza nome, ai figli della terra il cui destino è fecondare la Madre Terra», ha scritto Ernst Jünger. Ma «le uccisioni in massa», ha osservato Elias Canetti, «non cancellano l'uccisione dei singoli individui alla vecchia maniera, non fanno altro che includerla», nei modi che questo libro spiega.

Dettagli

3 novembre 2020
224 p., ill. , Brossura
9788891822918
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore