La foresta incantata. Patologia della Germania moderna - Flavio Cuniberto - copertina
La foresta incantata. Patologia della Germania moderna - Flavio Cuniberto - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La foresta incantata. Patologia della Germania moderna
Attualmente non disponibile
22,80 €
-5% 24,00 €
22,80 € 24,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


La Germania, «colosso asiatico» piantato nel cuore dell’Europa,  rimane il paese-chiave del Vecchio Continente, non solo per l’estensione e la centralità geografica, ma più ancora per la sua sempre sfuggente identità: in bilico tra Oriente e Occidente, tra il richiamo delle steppe eurasiatiche e le luci della modernità atlantica e liberale. È possibile individuare alcuni fili per orientarsi nella selva tedesca?
Flavio Cuniberto risponde a questa domanda proponendo l’idea che la diversità tedesca sia riconducibile a una latente impronta sciamanica, al persistere di un mimetismo originario la cui operazione fondamentale consiste nel captare le forme esterne «per risonanza». In quel laboratorio formidabile che è il primo romanticismo la costante sciamanica si evolve in una direzione dove lo sciamano cede il posto al mago: è l’impronta faustiana del germanesimo, un culto dell’artificio assoluto in grado di surrogare o sostituire la realtà stessa. La Germania moderna è la terra più congeniale ai ritorni, al riaffiorare delle potenze arcaiche. E se il ritorno di Wotan e del suo corteggio ha effetti devastanti, la memoria tedesca si apre anche a ritorni di altro segno: è il caso della grande filosofia tedesca, nella quale un paziente lavoro di scavo può rilevare, qua e là, le tracce inconfondibili di una metafisica non solo occidentale. È qui che Kant e Heidegger ritrovano Platone, il più «orientale» di tutti i filosofi, e una figura come quella di Walter Benjamin ritrova il più «orientale» dei grandi tedeschi: Jakob Böhme, il «philosophus teutonicus» appunto.

Dettagli

16 giugno 2010
260 p.
9788874623464

Conosci l'autore

Foto di Flavio Cuniberto

Flavio Cuniberto

Flavio Piero Cuniberto insegna Estetica all’Università di Perugia. Ha studiato a Torino, Monaco, Berlino e Freiburg i.B. I suoi interessi spaziano dalla filosofia e dalla letteratura tedesca moderna e contemporanea (Friedrich Schlegel e l’assoluto letterario, Rosenberg & Sellier 1990; La foresta incantata. Patologia della Germania moderna, Quodlibet 2010; Germanie. Taccuini di Viaggio, Morlacchi 2011), alla tradizione platonica e neoplatonica nei suoi intrecci con l’ebraismo e l’islam (Jakob Boehme, Brescia 2000; Il Cedro e la Palma. Note di metafisica, Medusa 2008), alla questione della modernità e del suo rapporto col paradigma premoderno (Il Vortice Estetico. Elementi di Estetica generale, Morlacchi 2015). È tra i promotori del progetto Laby,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it