Forma e idea. L'interpretazione di Platone nella scuola di Marburgo e in Ernst Cassirer
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 25,60 €
La centralità di Platone nella Scuola di Marburgo costituisce l’oggetto principale di questo lavoro, col quale ci si propone di analizzare non soltanto le proposte ermeneutiche avanzate da Cohen e Natorp, ma anche, in maniera esaustiva, il sottosuolo platonico presente nella riflessione di Ernst Cassirer. Le ricerche sul filosofo ateniese condotte da Cohen e Natorp puntavano, da un lato, alla messa in luce di una linea di sviluppo storico che da Platone, progressivamente, conduce a Kant, attraverso la mediazione di Descartes e Leibniz e, dall’altro, agli aspetti squisitamente logico-gnoseologici della dottrina delle idee squarciandone il velo mitico. In Cassirer assistiamo sì a una ricezione di questi aspetti fondamentali del Platone di Marburgo, incanalati, tuttavia, verso un’analisi strutturale dei Fakta della cultura. Nel suo rapporto col filosofo ateniese – costante e intenso sia pur in un gioco tra “detto” e “non detto” – Cassirer fa propri alcuni aspetti del Platone di Marburgo in vista di una sua estensione a più ampie e articolate ricerche di storia delle idee, storia della scienza, estetica, politica e antropologia. Tuttavia, il pensatore di Breslavia, lungi dal rimanere vincolato agli studi platonici dei suoi due maestri, mostra, sin dall’inizio del suo apprendistato filosofico, una precoce maturità speculativa, unitamente a una proposta ermeneutica originale e indirizzata a diversi ambiti disciplinari. In questo lavoro sono indagati non soltanto i punti di convergenza tra il “Platone” di Cassirer e quello proposto dai suoi Maestri neokantiani, ma anche i punti di distacco critico che fanno del pensatore di Breslavia un autore in grado di muoversi con indubbia competenza e autonomia nel campo della riflessione storico-teoretica.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:9 agosto 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it