La forma notarile digitale
Gli atti notarili cartacei sono stati paradigmatici della forma scritta giuridica. Nella transizione al digitale si ripresentano le medesime esigenze di certezza che hanno decretato la centralità della funzione notarile per un millennio dal notariato longobardo in poi. Ma il passaggio dalla carta al bit non é solo un cambio di tecnica della documentazione, é una rivoluzione semiotica, un cambio di paradigma. È la richiesta di certezze dinamiche, immediatamente fruibili on-line. L’atto pubblico notarile da monumento al dogma della volontà negoziale dichiarata, a cruscotto di controllo e guida delle relazioni fra le parti.
-
Autore:
-
Editore:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:9 maggio 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it