I formaggi tipici del Piemonte e della Valle D'Aosta - Giovanni Delfino - copertina
I formaggi tipici del Piemonte e della Valle D'Aosta - Giovanni Delfino - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
I formaggi tipici del Piemonte e della Valle D'Aosta
Disponibilità immediata
36,00 €
36,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Eda ; 1981; Noisbn ; Copertina flessibile ; 28 x 21 cm; pp. 208; A cura di Giovanni Delforno. Volume riccamente illustrato in b./n. Numerose fotografie ; Presenta leggeri segni d'uso ai bordi (senza mancanze nè lacerazioni), piccole imperfezzioni, macchia al taglio superiore, interno senza scritte, volume lievemente brunito; Buono, (come da foto). ; PRESENTAZIONE: Sinora la produzione casearia piemontese e valdostana non avevano trovato adeguata rappresentazione nella letteratura specializzata; con questa opera di Delforno si intende colmare una lacuna tanto più ingiustificata quanto più si consideri che i formaggi di Piemonte e Valle D'Aosta per varietà, caratteristiche organolettiche e qualità nutritive - sono da annoverare fra i migliori d'Italia. Attraverso un lavoro paziente e rigoroso Delforno che è fra i più qualificati esperti del settore - ha così condensato in un unico corpo tutto quanto attualmente si conosce su tali formaggi. Ma, riteniamo, la completezza, l'abbondanza di dati e il rigore scientifico dell'esposizione, non sono gli unici pregi del volume. Esso si raccomanda anche come strumento pratico per tecnici e produttori, per i quali può rappresentare una guida preziosa tanto per migliorare la produzione quanto per ridurre o prevenire la comparsa di alterazioni e difetti nei formaggi. Prodotto artigianale per eccellenza, anche il formaggio può giovarsi della continua evoluzione scientifica e tecnica, senza con ciò nulla perdere delle caratteristiche originarie, ma anzi conservandole ed esaltandole. L'importanza del settore caseario per l'economia nazionale induce l'editore ad augurarsi che il volume possa trovare la più ampia diffusione così consentendo al produttore di integrare l'esperienza che gli deriva dalla tradizione con le applicazioni della più moderna tecnologia. ; L'immagine se disponibile, corrisponde alla copia in vendita.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Equilibri Libreria
Equilibri Libreria Vedi tutti i prodotti

Immagini:

I formaggi tipici del Piemonte e della Valle D'Aosta

Dettagli

ill.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2568812432191

Conosci l'autore

Foto di Giovanni Delfino

Giovanni Delfino

(Venezia 1617 - Udine 1699) tragediografo italiano. Patriarca di Aquileia e cardinale, scrisse quattro tragedie incentrate sul conflitto, tipicamente controriformistico, tra amore e politica: Cleopatra, Medoro, Lucrezia e Creso (postume, 1733), nonché un dialogo teorico a giustificazione delle proprie opere teatrali. È anche autore di sei Dialoghi poetici (postumi, 1740) di argomento scientifico.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it