Forme del legno. Intagli e tarsie fra Gotico e Rinascimento. Ediz. illustrata
Il volume, ampiamente illustrato a colori, deriva da un incontro di studio organizzato in Normale, con l'intento di accostare due momenti cruciali nelle arti del legno: la tarsia prospettica, che Chastel mise al centro dell'arte del Quattrocento, e l'intaglio, che trovò grande sviluppo fra l'età tardo-gotica e il Cinquecento classicista, con profonde articolazioni regionali. I saggi riguardano alcuni protagonisti di quelle vicende (il senese Antonio Barili; i fiorentini Giuliano da Maiano, Baccio d'Agnolo, Battista del Tasso; l'itinerante Giovanni da Verona; il bergamasco Capoferri, collaboratore di Lorenzo Lotto); singoli 'monumenti' (a Orvieto, Loreto, Staffarda, San Romano a Lucca); situazioni territoriali di particolare rilievo (da Mantova a Parma, dall'Umbria all'arco alpino occidentale).
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2014
-
In commercio dal:29 gennaio 2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it