Le forme della crisi. Produzioni ceramiche e commerci nell'Italia centrale tra Romani e Longobardi. Atti del convegno (Spoleto-Campiello sul Clitunno, ottobre 2012)
Dal III sec. d.C. l'Impero romano entra in una lunga fase di crisi, che porta a consistenti trasformazioni politiche, culturali ed economiche. Dopo le ondate destabilizzanti di popoli provenienti dal Nord e dall'Est Europa, verso la fine del VI secolo l'arrivo dei Longobardi spacca definitivamente l'Italia in due, dando inizio a un nuovo periodo di mutamenti. L'archeologia contribuisce in modo sostanziale a definire e meglio comprendere questo lungo e complesso periodo storico. Nel volume sono raccolti i risultati delle indagini archeologiche più recenti svolte sul campo, con ampie sintesi regionali della cultura materiale di Emilia-Romagna, Toscana, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo e Molise. Sono discussi gli aspetti delle forme ceramiche prodotte, la loro circolazione e diffusione e il rapporto con gli altri manufatti d'importazione.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it