Il forte di San Giacomo in Favignana. I giardini segreti e lo spazio pubblico
Favignana è la maggiore delle Egadi, il più occidentale degli arcipelaghi della Sicilia e fin dai tempi antichi rappresenta una porta di accesso da ovest alla Sicilia, la più grande isola del Mediterraneo; prossima alle coste africane, è da sempre stata esposta alla minaccia di incursioni, conoscendo addirittura periodi di quasi totale spopolamento. Presidio difensivo e luogo di reclusione, nel tempo ha assunto la connotazione di luogo di passaggio, ma anche di luogo dove consumare una lunga permanenza forzata. Una preziosa testimonianza di questo aspetto della storia dell'isola è offerta dall'ex-carcere, realizzato avvalendosi delle fabbriche storiche del Forte San Giacomo, una delle più rilevanti testimonianze di architettura militare di età moderna ancora esistenti nel contesto siciliano. Tra storia e progetto di paesaggio, gli autori propongono una ricostruzione delle vicende storiche del monumento e una possibile riconfigurazione della fabbrica e delle sue pertinenze.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it