Fortificazioni e torri dell'area siracusana. Dal periodo spagnolo alla Seconda Guerra Mondiale
n questo lavoro l'autore prende in esame il ruolo e i criteri difensivi che le fortificazioni hanno avuto tra il XVI ed il XX secolo, con la loro evoluzione, prima come baluardo contro le scorrerie saracene, fino all'ultimo conflitto mondiale. Le fortificazioni spagnole, concepite con criteri difensivi e con le prestazioni delle artiglierie dell'epoca, erano però destinate al declino e, infine, all'abbandono nel XX secolo, sia per il mutare della situazione politica nell'area mediterranea, sia per la stessa evoluzione della difesa e delle armi ad esse destinate. Sicché, nel tardo Ottocento, vennero in parte demolite, come nel caso di Siracusa. Malgrado questa politica, oggi si possono incontrare numerose torri nel loro antico aspetto, collocate sia in zone rurali che in centri abitatati della provincia.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:30 dicembre 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it