E’ il primo romanzo della serie dei Rougon-Macquart che annovera fior di opere, portatrici di grande fama all’autore , e che hanno tracciato veramente una storia importante nella letteratura europea del secolo. Zola, come scrive chiaramente nella prefazione di questo suo romanzo, vuole studiare “la legge scientifica dell’ereditarietà”, attraverso lo studio dei vari membri di una stessa famiglia. In questo modo mostrerà come essa condizioni lo sviluppo dei caratteri, che unitisi alle condizioni ambientali e sociali possono sfociare in azioni che ben si integrano e riflettono un particolare periodo storico della società francese. Quindi, attraverso la storia di questa famiglia, il lettore troverà una chiave di lettura della storia francese del secondo Impero! Dato per scontato l’inquadramento storico-culturale di Zola nel movimento del positivismo e del Naturalismo francese, in questo romanzo Zola si calerà in quei drammi profondi della vita dove si rivelano i grandi vizi e le grandi virtù. Farà emergere dai meandri della psiche dei suoi personaggi quelle caratteristiche che si perpetueranno poi nei discendenti. Ma la sua analisi non si limita solo alla figura degli uomini, bensì investe anche la natura, perché la vita è una somma di ingranaggi, di forze visibili ed invisibili. Vita fisica e vita psichica si compenetrano con il soffio vitale che proviene dalla natura e li compenetra. Bellissimi sono proprio in questo romanzo i momenti di intimità e di libertà che vivono i due più giovani e innocenti protagonisti : Silvère e Miette. Indimenticabili sono gli incontri notturni nel vecchio cimitero abbandonato, dove ancora i sussurri dei defunti sembrano sottolineare e spingere il loro amore, oppure i loro giochi innocenti tra le acque della Vionne, le loro passeggiate attraverso i boschi e le distese prative! Ma la storia avanza insieme alla morte, al dolore, alla pazzia. I deboli, gli idealisti, i puri come loro soccombono! Vincono i furbi, quelli senza scrupoli, che calpestano tutto e tutti pur di raggiungere i loro scopi o di risalire la scala sociale cui ambiscono!
La fortuna dei Rougon
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1995
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it