Foucault e Derrida. Tra fenomenologia e trascendentale - Vittorio Perego - copertina
Foucault e Derrida. Tra fenomenologia e trascendentale - Vittorio Perego - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 19 liste dei desideri
Foucault e Derrida. Tra fenomenologia e trascendentale
Disponibilità immediata
17,00 €
-15% 20,00 €
17,00 € 20,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


Quando Derrida entra all’École normale supérieure si trova davanti un giovane docente, Foucault, che in quegli anni tiene corsi su Merleau-Ponty e sulle Ideen: «questo ‒ testimonia Derrida ‒ deve aver avuto un ruolo nella forma presa dal mio interesse per la fenomenologia». L’obiettivo della presente ricerca è ricostruire la genesi e la struttura del confronto tra Foucault e Derrida utilizzando come guida la fenomenologia, immergendosi nelle questioni aperte e lasciate in eredità dalla fenomenologia husserliana. Come i due filosofi se ne appropriano? Cosa li spinge ad abbandonarla? Dove si incrociano e si divaricano i rispettivi cammini fenomenologici? In questo confronto vedremo interagire i più importanti protagonisti francesi del dibattito filosofico del tempo ‒ Sartre, Merleau-Ponty, Cavaillès, Lévi-Strauss, Hyppolite, Lacan, Bataille, Blanchot ‒ che come tessere di un mosaico contribuiscono a dare vita in Foucault e Derrida a due differenti proposte teoretiche, che investono il senso, la pratica e la responsabilità storica del sapere filosofico.

Dettagli

22 giugno 2018
242 p., Brossura
9788893141499

Conosci l'autore

Foto di Vittorio Perego

Vittorio Perego

Vittorio Perego ha studiato a Milano presso l’Università Cattolica, dove ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in filosofia, a Friburgo i.B. e a Parigi. Studioso del pensiero contemporaneo si è occupato del pensiero di Heidegger con il volume Finitezza e libertà. Heidegger interprete di Kant e della fenomenologia francese (La fenomenologia francese tra metafisica e teologia). Ha tradotto testi di Lévinas e Derrida ed è inoltre autore di numerosi articoli sulla tradizione fenomenologica tedesca e francese. L'antropologia strutturale come promessa scientifica ed etica Se la fenomenologia in Francia negli anni Quaranta era stata la corrente che aveva contribuito in modo decisivo a riformulare la domanda filosofica, all’inizio degli anni Cinquanta...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it