Frammenti d'America. Arcaico e postmoderno nella cultura americana
Frammenti d'America prende le mosse dall'osservazione della realtà newyorkese, da cui si sviluppano frammenti di riflessione antropologica sulla cultura americana. L'America delle sette religiose e dei predicatori televisivi; quella della solitudine metropolitana che parla attraverso annunci sul Village Voice, l'America delle psicoterapie selvagge e dei "gruppi di aiuto reciproco"; l'America che nega la morte e si specchia nel sorriso dei cadaveri imbalsamati; l'America dove il voto "per grazia ricevuta" è stampato sul giornale come inserzione a pagamento: attraverso questi ed altri aspetti della cultura e della vita quotidiana si cerca di cogliere qualche frammento d'una realtà così complessa e sfuggente che ogni tentativo di analizzarla sembra un atto di presunzione o una prova di ingenuità. L'idea di fondo è che in questa metafora della modernità che è New York (e l'America tutta) è possibile trovare tratti sorprendentemente arcaici, come se arcaico e postmoderno si toccassero in quel punto critico che è l'inizio-fine della cultura.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1989
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it