Francavilla al Mare. 1802-1875. Note di storia
Nel 1806 la caduta della dinastia borbonica e l’avvento del dominio napoleonico segnarono l’avvio di radicali riforme che, recepite e conservate da Ferdinando I allorché dopo dieci anni riconquistò il trono, mirarono a trasformare le strutture amministrative, giudiziarie e finanziarie del Regno. I benefici della riorganizzazione della macchina amministrativa statale per Francavilla al Mare furono molteplici, grazie alla posizione centrale che la cittadina aveva rispetto ai comuni del circondario Pescara, San Silvestro e Ripa Teatina. In poco tempo divenne capoluogo di circondario con l’apertura di un certo numero di uffici pubblici come il giudicato di Pace, il carcere mandamentale e l’ufficio del registro. Dai documenti emergono nomi dei cittadini che partecipavano alla vita pubblica, nomi dei fanciulli e delle fanciulle che andavano a scuola, vicende inerenti la sistemazione o la costruzione di opere pubbliche, celebrazioni di feste civili e religiose, assistenza ai bisognosi e ai trovatelli.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:25 luglio 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it