Francesca da Rimini
42° Festival della Valle d'Itria, Martina Franca, Luglio 2016 - Prima registrazione mondiale.
Scritta quasi due secoli fa da Saverio Mercadante, ambita dai teatri del tempo, Francesca da Rimini non fu mai rappresentata. Ogni volta cancellata a pochi giorni dal debutto. Una lunga serie di malaugurati eventi che l’hanno tenuta per 185 anni lontana da ogni scena. Il manoscritto dimenticato, di cui si conoscevano solo le peripezie, è riaffiorato a sorpresa cinque anni fa a Madrid, città che avrebbe dovuto ospitare la prima nel 1831. Il soprano Leonor Bonilla (Francesca) impressiona nella parte della protagonista: alla fragilità psicologica del personaggio, e ai suoi tratti di risolutezza, ella fa corrispondere un’organizzazione vocale d’acciaio, con modulazione dai filati siderali, vocalizzazione energica e smagliante, registro acuto e sopracuto sfrontato, presenza scenica così fascinosa, disinvolta e pregnante da poter osare passi di danza e farsi prendere per un elemento di punta del corpo di ballo. Aya Wakizono tramutato nel Paolo che qui si ammira: superbo smalto mediosopranile che cerca e tiene l’omogeneità da un capo all’altro dell’estensione, coloratura di magnifico capriccio virtuosistico e scorrevolezza. Altrettanto impegnativa è la parte tenorile e antagonistica di Lanciotto, con i suoi temibili scarti di registro e un’ornamentazione degna del Rossini napoletano: Mert Süngü potrà col tempo esonerarsi da qualche fibrosità o asprezza, ma già ora domina le difficoltà che lo attendono al varco, con una qualità timbrica e una prestanza espressiva degne di tutta attenzione.
-
Compositore:
-
Direttore:
-
Orchestra:
-
Supporto:CD Audio
Disco 1
Disco 2
Disco 3
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it