Francisci Mochis de Montis Varchi. Ediz. illustrata
Francesco Mochi, figlio di Lorenzo, nacque a Montevarchi il 28 luglio 1580 da un'agiata famiglia di notai. Lo scultore si recò giovanissimo a Firenze, per svolgere il suo apprendistato presso il pittore Santi di Tito. Intorno al 1600, attratto più dalla scultura che dalla pittura, Mochi si trasferì a Roma, dove ebbe modo di vedere e studiare l'arte antica. Poi si spostò ad Orvieto, Piacenza per poi ritornare a Roma, dove morì nel 1654. Il lavoro fotografico di Luca Canonici propone con uno stile personale e suggestivo le opere dell'artista montevarchino, collocate in diversi luoghi della penisola, tra cui si possono ricordare: il busto di Carlo Barberini, Museo di Roma, la statua del duca Ranuccio Farnese Piacenza, il monumento equestre di Ranuccio Farnese Piazza Cavalli a Piacenza, Santa Veronica San Pietro (Roma), il busto di Arcasio Ricci, Cattedrale Gravina di Puglia, San Filippo Chiesa di Sant'Agostino di Orvieto, l'Angelo annunziante Chiesa di Sant'Agostino di Orvieto, San Paolo e San Pietro Chiesa dei Fiorentini di Roma, il busto di Marcantonio Eugenj Galleria Nazionale dell'Umbria. Note biografiche e cronologia delle opere a cura di Marcella Favero.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it