Franco Gulli esegue Ravel, Lalo, Franck - CD Audio di Maurice Ravel,César Franck,Edouard Lalo,Franco Gulli
Franco Gulli esegue Ravel, Lalo, Franck - CD Audio di Maurice Ravel,César Franck,Edouard Lalo,Franco Gulli
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Franco Gulli esegue Ravel, Lalo, Franck
Disponibilità immediata
12,50 €
12,50 €
Disp. immediata

Descrizione


Maurice Ravel (1875-1937): Tzigane Édouard Lalo (1823-1892): Symphonie espagnole per violino e orchestra op. 19 César Franck (1822-1890): Sonata in la maggiore per violino e pianoforte
L’eccezionale bravura di Franco Gulli non necessita certo di essere ribadita per l’ennesima volta. Il violinista triestino fu uno dei massimi interpreti del XX secolo e solo la miopia delle grandi multinazionali gli impedì di avere la carriera discografica che avrebbe meritato. Questo disco riunisce tre sensazionali registrazioni che basterebbero, da sole, a testimoniare la grandezza di Gulli. Si comincia con la Tzigane di Ravel registrata dal vivo nel 1965 nella sua Trieste, con l’Orchestra del Teatro Verdi diretta da un giovanissimo Claudio Abbado, e si prosegue con una formidabile Symphonie Espagnole di Lalo con i complessi sinfonici della Rai di Torino (1957), per concludere con una meravigliosa intimissima Sonata in la maggiore di Franck incisa in studio intorno al 1965 con la moglie Enrica Cavallo. Una testimonianza davvero unica dell’arte interpretativa di un violinista tutto da riscoprire.
Registrazioni effettuate nel 1957 (live; Lalo) e nel 1965 (live Ravel e studio Franck)

Informazioni dal venditore

Venditore:

STRADIVARIUS
STRADIVARIUS Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1 aprile 2016
8021945003224

Conosci l'autore

Foto di Maurice Ravel

Maurice Ravel

1875, Ciboure, Pyrénées Atlantiques

Compositore francese. Gli esordi. Figlio di Pierre Joseph, ingegnere svizzero, e della spagnola Marie Delouart, nel 1882 iniziò a Parigi con Henri Ghys lo studio del pianoforte, che proseguì dal 1888 con Émile Decombes.?Nel 1887 affrontò l'armonia con Charles René; l'anno seguente fece la conoscenza di Ricardo Viñes (1875-1943), futuro interprete di molte sue opere per pianoforte, col quale strinse un'amicizia duratura.?Recatosi all'Esposizione universale (1889), ascoltò musiche orientali restandone affascinato.?In quello stesso anno entrò in conservatorio.?Con Viñes nel '91 passò ai corsi superiori e si iscrisse ad armonia.?Lasciò il conservatorio dal '95 al '98 per rientrarvi frequentando la classe di contrappunto e fuga (tenuta da Gédalge) e il corso di composizione affidato a Fauré, col...

Foto di César Franck

César Franck

1822, Liegi

Compositore e organista francese di origine belga. Studiò, con A. Reicha ed altri, a Parigi, dove si stabilì svolgendo dapprima attività di insegnante, poi, dal 1846, di organista in varie chiese e infine, dal 1872, di professore di organo al conservatorio, avendo tra i suoi allievi d'Indy e, fugacemente, il giovane Debussy. Nel 1871 fu tra i fondatori della Société nationale de musique. Attivo anche come concertista, fu considerato uno dei maggiori organisti del suo tempo, mentre vide riconosciuto il suo valore creativo solo negli ultimi anni di vita. Compositore non particolarmente prolifico (il catalogo della sua produzione supera di poco le cento composizioni), predilesse il genere cameristico. Tentò il teatro lirico senza grande successo con Hulda (1882-85), mentre nel campo sinfonico-corale...

Foto di Edouard Lalo

Edouard Lalo

1823, Lilla

Compositore francese. Concertista, in un primo tempo, di viola e violino (era stato allievo, a Parigi, di Habeneck), soltanto con il Concerto per violino op. 20, eseguito da Sarasate nel 1874, cominciò a farsi conoscere e apprezzare come compositore, dopo lunghi anni di amarezze e delusioni. La Symphonie espagnole per violino – famosa per la felicità inventiva e la vivacità dei colori e dei motivi folcloristici – consacrò definitivamente, nel 1875, il successo del musicista. L'arte di L., elegante e raffinata, più che ai valori costruttivi, mira alla preziosità del particolare, secondo una tendenza tipica del romanticismo francese che culminerà in Debussy e Ravel; essa trova la sua più compiuta espressione nella produzione sinfonica e strumentale (i pezzi sinfonici, tra i quali, Divertissement,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail