Franklin Evans, l'ubriaco - Walt Whitman - copertina
Franklin Evans, l'ubriaco - Walt Whitman - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Salvato in 13 liste dei desideri
Franklin Evans, l'ubriaco
Disponibilità immediata
7,50 €
-50% 15,00 €
7,50 € 15,00 € -50%
Disp. immediata

Descrizione


Se, come alcuni studiosi hanno sostenuto, «un’oscura presenza spettrale ossessiona e insieme vivacizza l’opera di Walt Whitman», questa presenza emerge in modo drammatico e con forza nella trama di questo romanzo.

Mentre mi preparavo per il viaggio di ritorno a New York, ripensando a quanto era accaduto, avevo l’impressione che si fosse trattato solo di un sogno, o meglio un incubo. Quegli eventi così strani e insoliti – il mio comportamento per alcuni aspetti così irragionevole… Insomma, quasi non riuscivo a credere che tutto ciò fosse accaduto davvero.

Ambientato fra le metropoli della costa Est e il Sud del paese, fitto di vicende e personaggi, "Franklin Evans, l'ubriaco" è un romanzo tutto da scoprire, incentrato su una rivalità sanguinaria tra due belle e giovani donne rivali in amore per il giovane Evans. Una rivalità inconsueta che sfocia in un terribile delitto. Un delitto quasi perfetto, se non fosse per l'insistenza investigativa di un parente dell'assassinata che, da solo, si ostina a non credere alla ricostruzione ufficiale. Un Whitman inconsueto, dunque, che in alcune pagine rimanda al genio di Poe, che aveva conosciuto davvero da ragazzo. E anche un'altra figura di donna perduta...

Dettagli

27 luglio 2017
181 p., Brossura
Franklin Evans or the inebriate
9788862616225

Valutazioni e recensioni

  • LakesMeadow

    Tolta la patina di moralismo che pervade tutto il romanzo, tolta una lunga parte finale poco curata, tolto anche un imbarazzante elogio dello schiavismo, quel che resta è un piacevole resoconto della vita di questo Franklin Evans, ubriacone ravveduto.

Conosci l'autore

Foto di Walt Whitman

Walt Whitman

1819, Long Island, New York

Walt Whitman è stato un poeta statunitense. Nato da una famiglia di origine mista, olandese e americana, e di condizione modesta (il padre era carpentiere), a undici anni lasciò gli studi per entrare, apprendista tipografo, in una stamperia. Nel 1838, a diciannove anni, cambiò mestiere e si mise a insegnare. Ma anche questa fu un'esperienza di breve durata: passato al giornalismo, nel 1841, poco più che ventenne, Whitman era già direttore del «Daily Eagle» di Brooklyn, era divenuto amico di pittori e cantanti d’opera e aveva pubblicato i suoi primi versi. Nel 1848, per divergenze di opinioni politiche, abbandonò il giornalismo e si volse alla professione paterna. Ma erano ormai gli anni di quei taccuini di note che diventeranno in...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it