I fratelli Karamazov. Ediz. integrale - Fëdor Dostoevskij - copertina
I fratelli Karamazov. Ediz. integrale - Fëdor Dostoevskij - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 159 liste dei desideri
Letteratura: Russia
I fratelli Karamazov. Ediz. integrale
Disponibilità immediata
14,16 €
-5% 14,90 €
14,16 € 14,90 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Unanimemente considerata tra le opere più alte della letteratura russa e di tutto l'Ottocento europeo, "I fratelli Karamazov" è l'ultima fatica di Dostoevskij. Pubblicato in parte, tra il 1879 e il 1880, sul "Messaggero Russo", vide la luce nella sua forma integrale nel 1880. Al centro della narrazione le vicende della famiglia Karamazov, padre e quattro figli, di cui uno illegittimo e tre nati da madri diverse, tutte precocemente scomparse. Aleksej, Dmitrij, Ivan e Smerdjakov si muovono circondati da un teatro di personaggi altrettanto cruciali e determinanti, non solo ai fini della narrazione ma anche ai fini del perfetto equilibrio su cui l'architettura del romanzo è costruita. È la storia di un parricidio, è la storia di una schiera di anime alla ricerca della verità e di una salvezza possibile, tutta spirituale, che l'autore cuce addosso al suo Aleksej, illuminandolo sin dalle primissime pagine di una luce forte e ostinata, che è propria solo degli "eroi". Introduzione di Eraldo Affinati.

Dettagli

14 dicembre 2017
768 p., Rilegato
Brat'ja Karamazovy
9788822700421

Valutazioni e recensioni

  • E' un'opera fondamentale per la letteratura mondiale. In essa, Dostoevskij completa un percorso durato tutta la vita; in essa, affronterà definitivamente faccia a faccia i grandi problemi che lo hanno impegnato: la vita, la libertà, il male, Dio. Questo, per quanto riguarda l'aspetto contenutistico. Formalmente, invece, troviamo un intreccio fantastico, con personaggi approfonditi e caratterizzati. Abbiamo un omicidio la cui soluzione ci viene data piano piano, con diversi colpi di scena. Abbiamo le storie d'amore, i rapporti tra fratelli e tra padre e figli. Insomma, è un'opera totale che può essere lette a moltissimi livelli. Non è solo per filosofi o psicologi, ma per chiunque.

  • Spinta dalla curiosità di continuare a sentirmi ripetere dalla grandezza degli scrittori Russi, ho acquistato questo libro con grandi aspettative. Purtroppo sono state tutte disattese: ho trovato la trama innanzitutto noiosa, ripetitiva e molto divagante. La storia narrata poteva essere di per sè interessante, ma è stata scritto a mio avviso in modo da non renderle giustizia. Molto probabilmente sarà un libro che non riprenderò più in mano.

Conosci l'autore

Foto di Fëdor Dostoevskij

Fëdor Dostoevskij

1821, Mosca

Fëdor Dostoevskij è stato un autore russo, considerato uno dei pensatori e romanzieri più influenti dell'Ottocento. Figlio di un medico, un aristocratico decaduto stravagante e dispotico, crebbe in un ambiente devoto e autoritario. Nel 1837 gli morì la madre, da tempo malata, e Dostoevskij venne iscritto alla scuola del genio militare di Pietroburgo, istituto che frequentò controvoglia, essendo i suoi interessi già risolutamente indirizzati verso la letteratura (risalgono a quegli anni le sue prime letture importanti: Schiller, Balzac, Hugo, Hoffmann). Diplomatosi nel 1843, rinunciò alla carriera che il titolo gli apriva e, lottando con l’indigenza e con i disagi di una salute cagionevole, cominciò a scrivere: il suo primo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it